Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] privi di utilità sociale, conferendone i beni alla nuova Cassa ecclesiastica. La legge fu oggetto di un duro scontro parlamentare cattoliche della penisola e quindi anche di integrazione di strati popolari consistenti, che uscirono attraverso ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] sociabilità laica in cui è loro concesso di integrarsi, mantengano qualche ritrovo e sodalizio separato — anche , Intorno alle società filantropiche, scientifiche, industriali, bancarie ed alle casse di risparmio, Venezia 1843, p. 6.
29. Ibid., pp ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] . Sullo stilobate è incisa un’iscrizione, di problematica integrazione, che ricorda il nome dell’architetto (da alcuni il III sec. a.C. Alle tipologie tombali arcaiche si aggiungono quelle a cassa e a semicamera. Dalla metà del IV sec. a.C. torna il ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] 872 del 1882 sul porto di Bari; la n. 1353 del 1883 sulla Cassa di soccorso per le opere pubbliche in Sicilia; la n. 1791 del P. Saraceno, Alta magistratura e classe politica dalla integrazione alla separazione. Linee di una analisi socio-politica ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] l’università di Ferrara, ad esempio, conservava nella sua integrità solamente la facoltà giuridica, mentre gli studi medici e matematici dal 1875 i liberi docenti furono retribuiti dalle casse universitarie tenendo conto delle firme di iscrizione ai ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] il siciliano Giorgio La Pira.
La riforma agraria e la Cassa per il Mezzogiorno segnarono, certo, l’avvio di una di Mincuzzi nella commissione ‘Nord-Sud. Dalla divisione all’integrazione’, cfr. M. Mincuzzi, La chiesa italiana deve risolvere la ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] discendente della più antica nobiltà dei baroni romani: l'integrazione nell'alta aristocrazia romana, che doveva essere espressa con voluta da P., che nonostante il guadagno per le casse dello Stato che ne sarebbe derivato, non vendette quasi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] terio-antropomorfi scolpiti in altorilievo si integrano nelle rispettive strutture insieme ad altri elementi lontano. Ceramiche, conchiglie, cinabro e giada erano stati deposti in una cassa tra i due muri. Quindi, in un riempimento di pietre e ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] script (sceneggiatura). I frames agiscono come terminali per l’integrazione dei dati che la vita quotidiana ci offre; si riferiscono ordinazione/consumo del pasto/pagamento al tavolo o alla cassa’, mentre in uno script cosiddetto strumentale la mia ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] davanti alle immagini dei Sette Sapienti: la notizia coincide e si integra con l'affermazione di Fedro (11, epil. 1-4) che petto, con la freccia incoccata: ai sarcofagi Corsini e Via Cassia si unisce una delle coppe d'argento dalla Casa del Menandro ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...