Generale macedone (circa 350-298 a. C.), poi re diMacedonia; morto Alessandro Magno che C. non aveva seguito in Asia, fu in seguito all'accordo di Triparadiso (321) assegnato dal padre Antipatro, reggente [...] fu confermata la strategia dell'Europa. Nel 310 fece uccidere Rossane col giovane figlio Alessandro ch'egli aveva fatto relegare in Anfipoli; poi fece sopprimere anche l'altro figlio illegittimo di Alessandro Magno, Eracle. Nel 306 assunse il titolo ...
Leggi Tutto
Lega costituita nel 315 a.C. per opera di Antigono Monoftalmo fra varie isole dell’Egeo, per il dominio del mare contro la coalizione diCassandrodiMacedonia, Tolomeo d’Egitto, Lisimaco di Tracia, Seleuco [...] Babilonia. Passata sotto il protettorato egiziano, cessò di esistere in seguito al crollo dell’egemonia tolemaica nell’Egeo (metà del 3° sec.); fu poi alle dipendenze di Rodi, dopo le battaglie di Cinoscefale (197) e Magnesia (190) fino alla vittoria ...
Leggi Tutto
Demètrio I re diMacedonia, detto il Poliorcete (gr. Δημήτριος ὁ Πολιορκητής, lat. Demetrius Poliorcetes). Uomo energico, attivo, ricco di ingegno ma incostante, D. fu re diMacedonia ed è ricordato come [...] ). La torbida situazione, creatasi in Macedonia dopo la morte diCassandro (298), permise a D. di invaderla e di farvisi proclamare re dall'esercito (294). Tentò poi di invadere il regno di Lisimaco in Tracia (292) e quello di Pirro in Epiro (289 ...
Leggi Tutto
Oratore e uomo politico ateniese (circa 380 a. C. - 319 a. C.), avversario di Demostene. Fatto prigioniero a Cheronea (338 a. C.) e liberato poi da Filippo diMacedonia, fu il mediatore della pace di Atene [...] diritti, trattò la pace con Antipatro. Caduto in disgrazia alla corte diMacedonia, fu fatto uccidere da Cassandro, figlio di Antipatro. Oratore spontaneo e travolgente, del gruppo apocrifo di 14 discorsi a lui attribuiti, formatosi dopo il 1º sec. d ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 317 a. C.) di Filippo II re diMacedonia, e fratellastro di Alessandro Magno. Alla morte di Alessandro Magno (323 a. C.), i generali decisero di proclamare re A., col nome di Filippo (III), [...] ma A., sobillato dalla moglie, si alleò con Cassandro, il figlio di Antipatro che non intendeva riconoscere il nuovo reggente. Poliperconte ricondusse allora in Macedonia Olimpiade, la madre di Alessandro Magno, il cui ascendente era grandissimo tra ...
Leggi Tutto
Attribuzione data alla prima generazione dei successori di Alessandro Magno: Antigono Monoftalmo; Antipatro; Cassandro; Cratero; Eumene di Cardia; Lisimaco; Perdicca; Seleuco I; Tolomeo I. L’età dei d. [...] Durante questa età avviene lo smembramento dell’impero e sorgono le tre monarchie diMacedonia, Egitto e Siria. Elementi conservatori dell’unità sono la tradizione militare macedone e la comune civiltà greca; elementi disgregatori sono le ambizioni e ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia dei re diMacedonia, così denominata da Argeo, che fu propriamente il secondo a regnare su quella regione (652-621 a. C.). Secondo la tradizione riferita da Erodoto, ma avversata dalla [...] formale dell'impero fondato da Alessandro Magno. Gli ultimi rappresentanti di essa furono Filippo Arrideo, fratello di Alessandro per parte di padre, Alessandro figlio di Rossane, trucidato da Cassandro nel 316 a. C. insieme con Olimpiade, madre del ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 310-09 a. C.) di Ossiarte, satrapo di Battriana; fu fatta prigioniera (327 a. C.) da Alessandro Magno, il quale la sposò per dare esempio di fusione tra le stirpi dei Persiani e dei Macedoni. [...] regina madre Olimpiade, ma Cassandro, dopo aver uccisa Olimpiade, li tenne prigionieri ad Anfipoli e li fece uccidere, dopo che un accordo dei Diadochi aveva stabilito che Alessandro IV, raggiunta la maggiore età, ottenesse il trono diMacedonia. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 375 a. C. circa - m. 316 a. C.) di Neottolemo, re di Epiro, dal tutore Aribba fu data in sposa a Filippo II diMacedonia (358), a cui diede due figli, Alessandro e Cleopatra. Quando Filippo [...] Epiro, presso il fratello Alessandro il Molosso. Dopo l'assassinio di Filippo (336) si vendicò della rivale. Esercitò poi forte e, vincitrice, uccise Filippo Arrideo ed Euridice. Assediata poi a Pidna, fu catturata da Cassandro e giustiziata (316). ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 4º-3º a. C.) di Filippo II diMacedonia, durante l'assedio di Pidna (316), fu presa in moglie da Cassandro e divenne (305) regina diMacedonia. Reggente per i figli Antipatro e Alessandro [...] (dal 294), fu uccisa da Antipatro ...
Leggi Tutto