Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] è attestato come Aesontius in iscrizione latina di Aquileia (127), e come Pons Sonti nella "Tabula Peutingeriana"; super Sontium, Cassiodoro, Variae, I, 29 e forme analoghe in autori tardi. Pare pertanto risalire ad un tema AIS- frequente anche in ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] presenza anche permanente dell'uomo, la cui vita e le cui attività, tanto ripetitive nel tempo, ci vengono così descritte da Cassiodoro (158):
qui l'alterno avvicendarsi del flusso e del riflusso del mare ora ti toglie, ora ti apre la visione dei ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] in Italia, Milano 1984, pp. 603-662: 626, 658.
Fonti e notizie per la storia dell'a. tra Tardo Antico e Alto Medioevo:
Cassiodoro Senatore, Variarum Libri XII, in Opera, Pars I, a cura di Å. J. Fridh, in Corpus Christianorum, XCVI, 1973, pp. 136-137 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] H. Jedin, III, La Chiesa tra Oriente e Occidente, a cura di K. Baus, Bologna 1978, pp. 21, 242-244, 371; A. Momigliano, Cassiodoro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXI, Roma 1978, p. 498; J. Richards, The popes and the Papacy in the Early Middle Ages ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] cui è prodotta legge scritta, con il Codex Euricianus del 470 ca.) un sunto del Codice Teodosiano, e le Variae di Cassiodoro, che riprendono anche le forme dell’editto e del rescritto per testimoniare l’attività legislativa di Teodorico il Grande. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura dell'Alto Medioevo
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontro nel Limbo fra Dante e i poeti antichi [...] nel VI secolo soprattutto da Boezio, con particolare riguardo al sapere filosofico, logico e matematico, e da Cassiodoro, attento specialmente a quello grammaticale e retorico, anche in funzione delle necessità documentarie dell’amministrazione dello ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente in Roma tra l'810 e l'820 e vi morì verso l'878. Stretto parente di Arsenio, vescovo di Orte, personaggio eminente nella corte di Leone IV e Nicolò I, ebbe ottima educazione e fu uno [...] Pàtr. Lat., CXXIX, p. 9 segg. e 195 segg.) La Chronographia tripartita, compilata a modo della Historia tripartita di Cassiodoro sulle opere storiche greche di Niceforo, Giorgio Sincello e Teofane (ed. C. de Boor, in Theophanis Chronographia, II, p ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di Saint-Martin. Entrambe le descrizioni seguono uno schema da inventario di origine tardoantica.
Bibl.:
Fonti. Testi ecfrastici e allegorici. - Cassiodoro, Variae, a cura di T. Mommsen, in MGH. Auct. ant., XII, 1894, pp. 3-385; Teodulfo di Orléans ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] , pp. 370-378; Sidonio Apollinare, Epistulae, a cura di L. Luetjohann, in MGH. Auct. ant., VIII, 1887, pp. 1-172; Cassiodoro, Variarum libri XII, a cura di T. Mommsen, ivi, XII, 1894, pp. 3-385; Anonimo Valesiano, Fragmenta historica ab Henrico et ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] esso esemplifica assai bene la tradizione dell'illustrazione dell'erbario dall'antichità al Medioevo. Tuttavia nel VI sec. Cassiodoro addirittura consigliava i monaci che non possedevano bene il greco di ricorrere all'herbarium Dioscoridis qui herbas ...
Leggi Tutto