Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , l’imprigionamento di Morone in Castel Sant’Angelo (su questo v. Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura ed era pertanto portato a trascinare la polemica sul piano protestante.
In realtà, quando questi polemisti si rifacevano ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Federico d'Austria e altri furono portati a Napoli in Castel dell'Ovo. A una commissione di giuristi venne posto dalla stessa Francia; Martino IV nell'agosto del 1283 mandò, in appoggio a questo piano, il cardinale Jean Cholet alla corte di Francia ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Castel dell'Ovo, Castel Capuano, Castel Sant'Elmo) e una grande parte del Regno. Con la presa del Maschio una umiliante cerimonia in Castelnuovo G. fu costretta a confessare i suoi piani di fuga e a revocare tutte le lettere dirette alla Curia con le ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] testimonia di un'intrinseca conoscenza); quella, insediata a Castel Bolognese, di Bartolomeo Campofregoso e della moglie Caterina egli risolve la propaganda del magistrato veneto su di un piano più generale, come modello del buon governo di un saggio ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] notte dal 12 al 13 ag. 1462, nel piano della Marotta nei pressi del fiume Cesano, il Malatesta, che, con questa , ai primi di maggio è tra Imola e Faenza e poi tra Castel San Pietro e Bologna quivi in attesa dei rinforzi dal Napoletano e dal ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] agli Imperiali quando questi conquistarono "castel Santo Angelo" presso Pavia. . di porsi sullo stesso piano dei grandi sovrani e dell 222 ss., 231, 319, 380; Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, a cura di B. Weinberg, I-IV, Bari 1970-1974 ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] supera il reddito medio (o spesa media) pro capite del paese in cui vive. A partire da questa soglia di processi sociali. In primo piano veniva perciò messo il diritto di it., p. 153; v. Paugam, 1991; v. Castel, 1991, pp. 138-139).
La rete dei disagi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Nel 1572, dopo essere stato investito da Pio V del governo di Castel della Pieve, aveva progettato la bonifica della Val di e di finanzieri pontifici.
Nel 1580 l'acquisto del casale di Pian d'Arcione, nella Maremma pontificia, già affittato agli ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] corte con periodi di ritiro o nella villa ducale di Castel Durante o addirittura nell'abbazia camaldolese di S. Croce in che precedettero l'apertura del concilio di Trento, e benché la sua parte non potesse essere di primo piano in una vicenda cui ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] della chiesa est di Qaṣr Wa·hāyda ai Kellia (Andreu, Castel, Coquin, 1980, p. 353ss., fig. 1). Di molti edifici della Città Vecchia del Cairo. Le navatelle dovevano essere al contrario sempre a copertura piana, di solito praticabile, come attesta ...
Leggi Tutto