Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] sottrarsi a L. e porre il Regno sotto la formale amministrazione del papa. Il piano, però, fu scoperto da L. e da Acciaiuoli e il 15 . I suoi feudi furono confiscati ed egli fu rinchiuso in Castel dell'Ovo dove più tardi subì un processo per eresia a ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] alla buona amministrazione della diocesi (sia sul piano economico che disciplinare; nel giugno 1206 ad popolo” dell’Italia del Nord nel XIII secolo, trad. it., Bologna 1986, pp. 261-270; M.T. Pavesi – G. Carubelli, Da Castel Manfredi a Castelleone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] livello dottrinale e sul piano dei contenuti, la sua interpretazione del materialismo storico. Gli
Approfondimento
Luigi Dal Pane
Alessandro Savorelli
Luigi Dal Pane (Castel Bolognese, 1903-Faenza, 1979) lesse giovanissimo – da militante ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] in seguito e che godevano di una posizione di primo piano tanto a Verona quanto a Vicenza. In entrambe le città Gli ordini mendicanti in Val d'Elsa, Castel Fiorentino 1999, pp. 215-231.
Sulla migrazione studentesca del 1204 a Vicenza v. G. Arnaldi, ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] pagine del Monitore napoletano (n. 11, 19 ventoso anno VII [9 marzo 1799]), segnarono probabilmente, anche sul piano cittadini" che, introducendosi con uno stratagemma il 19 gennaio in Castel Sant'Elmo, il 20 se ne impadroniva, aprendo così la via ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] della pena di morte in ergastolo. Incarcerato dapprima a Castel Capuano, scontò tre anni di carcere nell’isola di Favignana a causa dell’accrescersi del suo peso; per Nicotera la vittoria poneva le esigenze del Meridione in primo piano, ma la sua ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Capata
Giuliano Della Rovere, nato ad Albisola, presso Savona, il 5 dicembre 1443 da Raffaello e Teodora di Giovanni Manirola, entrò nell’ordine francescano sotto la protezione [...] novembre 1503, Giuliano partecipò con un ruolo di primo piano a tre diversi conclavi: quello del 1482, convocato dopo la morte di Sisto IV del papa; negli stessi giorni il Borgia fu arrestato e rinchiuso in Castel Sant’Angelo, e l’uomo di fiducia del ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Castel Gandolfo e Castel Savello; a est Palombara Sabina e alcuni altri insediamenti limitrofi. Principali beneficiari del testamento del della Corona siciliana e con la crociata. Anche sul piano religioso il suo breve pontificato non offre temi di ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] il toponimo di Pianodel Monte. L'ultimo intervento di fortificazione di un certo peso, datato alla metà del sec. 11°, comportò reggia normanna di S., denominata dalle fonti castel Terracina, insistentemente identificata, ma con scarsa plausibilità ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] rappresentanti Angeli turiferari, acefali, si vedono esposte nel salone del primo piano).
Le opere elencate si seguono in un giro di le trasformazioni dei primi decenni del '600, le "terre murate" dei Fiorentini (Castel San Giovanni, Castelfranco e ...
Leggi Tutto