STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] , come tra i ruderi della villa di Domiziano, a Castel Gandolfo. Anche gli ambulacri dell'anfiteatro Flavio (Colosseo) e di Raffaello, nella Sala Regia in Vaticano, e nella villa Madama produssero le più ricche ed eleganti decorazioni del genere, d' ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] Lorenzo de’ Medici.
Il 25 febbraio 1488 nella sala grande di Castel Nuovo si giunse al matrimonio per procura e poco dopo la sposa ) e l’acquisto di immobili, tra cui l’attuale palazzo Madama e la tenuta di Lunghezza, presso Tivoli. Ma la sua ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Raccoglie nel palazzo al Corso e nella villa a Castel Gandolfo una sua c. di antichità che sarà 2 ss.; Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 477. - Villa Madama: L. Guerrini, Marmi antichi, cit., p. 39; H. H. Brammer, The Muse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] già impostato da Maderno. La facciata di palazzo Madama costituisce un paradigma a cui guarderanno generazioni di architetti , a cura di M. Fagiolo, P. Portoghesi, catalogo della mostra, Roma, Castel Sant’Angelo (16 giugno-29 ottobre), Milano 2006. ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] composero versi per la morte di Cordelia de la Noy duchessa di Castel di Sangro, protettrice degli Svegliati (Rime. Parte prima, p. 155 Medici, reina di Francia, et di Navarra, a «Madama la Maresciala d’Ancra», la fiorentina Leonora Dori Galigai, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Fondò una collezione nel suo Palazzo presso Piazza Navona (Palazzo Madama, ora sede del Senato) e una villa poi Ludovisi sec. XVIII. Formato dal Marchese degli Obizi, era nel Castel Catajo, Padova. Passò a Vienna durante l'occupazione austriaca nel ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Savino ad Ivrea (oggi al Museo civico di palazzo Madama a Torino), commissionato da Giovanni Martino di Parella nel eseguire per 72 lire imperiali un Crocefisso per la chiesa di Castel San Giovanni e a consegnarlo per la domenica delle Palme, cioè ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] memore dei grandi esempi del Belvedere bramantesco e della villa Madama di Raffaello così come degli esempi antichi come la basilica del Ducato, non tutti oggi facilmente identificabili. A Castel Durante (Urbania) la testimonianza di Vasari ricorda i ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Pisa, attribuitogli nel 1667 da Clemente IX, l’investitura di Castel Leone e della metà della Torre Mirabella insieme con l’abbazia del M. negli arredi e nei lavori di rifacimento di palazzo Madama a Roma. I lavori, seguiti da Angelo Doni e dal ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] l’anno successivo, risultano residenti a palazzo Madama assieme ad altri artisti. Le vicende .N. N. e sue opere, disperse distrutte. Con un excursus da porta Camollia, Castel del Piano a Foligno, in Amiata storia e territorio, XX (2007), nn. 54-55 ...
Leggi Tutto