MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] Agostino Strozzi, paziente del M., e sull’uso dell’acquadella Ficoncella, di cui sono testimonianza i libelli le 4 gennaio il M. accompagnò Giovan Carlo de’ Medici alla villa di Castello, dove si sarebbero svolte le prove, ma il 12 il cardinale fu ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] n. s., VII (1942), pp. 118 s.; G. A. Dell'Acqua, Problemi di scultura lombarda; Mantegazza e Amadeo, II, in Proporzioni, III e bassorilievi lignei, in Grandi collezioni di arte decorativa nel Castello Sforzesco, Milano 1976, pp. 32 s.; G. Romano, ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] . d.C. e nel X un ampliamento del «castello del tempio» tramite una rocca antistante. Sculture architettoniche dal spostata verso E per la costruzione di una canalizzazione e della conduttura dell'acqua corrente.
Altri ampliamenti del II-I sec. a.C. ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] del Metropolitan Museum di New York, la Giunone del Castello del Buon Consiglio di Trento e la Minerva di , Oxford 1932 (trad. it. Milano 1936, pp. 197 s.); C.A. Dell’Acqua, Fortuna del leonardismo lombardo, in Lettere e Arti, II (1946), 2, pp. ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] e assai complessa a. delle Civ. Raccolte di Arte Applicata nel Castello Sforzesco di Milano (proveniente da a. di Anzy-le-Duc), sia per allusione alle proprietà dell'acqua benedetta, indicate per contrasto dalle figure mostruose o demoniache di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] Lombarda dai Visconti agli Sforza. Per gli 80 anni di G.A. Dell'Acqua, a cura di M.T. Balboni Bizza, Milano 1991, pp. 100 Milano 1993, p. 281; C. Castagna - A. Paoli - F. Sanvito, Il castello di Cusago, in Castellum, 1994, n. 36, pp. 23-36; R.J. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] l'autore afferma di aver costruito una meridiana a Rupialba, castello di Giulio Rangone, nel 1559 (p. 70). Nel 1574; Consideratione d'intorno al discorso della grandezza della terra et dell'acqua, del eccellentissimo sig. Antonio Berga filosofo ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] alla statua di Mosé collocata nel fornice centrale della mostra dell’Acqua Felice sul Quirinale (oggi in largo S. centenario della cappella Contarelli. Convegno internazionale di studi Roma 24-26 maggio 2001, a cura di C. Volpi, Città di Castello 2002 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] fornite di bocche di luce e pozzi per la raccolta dell’acqua piovana.
Certamente vi furono interventi nei due templi sull’ Dell’abitato arcaico, risalente alla metà del VII sec. a.C., sono stati riportati in luce due ampi settori, vicino al castello ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] espletato nel 47° reggimento fanteria ai Prati di Castello come allievo ufficiale. La lettera alla madre sulle Grandi della gran macchina militare che arrancava nel fango dei camminamenti.
Morì sul Podgora (Monte Calvario, località Vallone dell’Acqua ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...