Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] abbazia dei Santi Ippolito e Lorenzodi Faenza. I suoi abbati e gli abbati generali camaldolesi, a cura di P. Campana, Faenza San Benedetto” in Milano, Milano 1992.
53 A. Bedina, Il castello dello spirito. Storia del monastero della SS.ma Trinità di ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] l'abito dei domenicani nel convento di S. Domenico diCastello, già culla del movimento di riforma interno all'Ordine ispirato a 235-241; M. Piò, De le vite de gli huomini illustri diSan Domenico, parte II, Pavia 1613, coll. 209 s.; M. Guarini ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] papale (Sanuto, XI, col. 722). Sotto una neve fittissima il giorno 4 giunse presso il castellodiSan Felice, 1993; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età diLorenzo il Magnifico, Milano 1994, ad indicem; A. De Benedictis, ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] è il caso della certosa di Sant Pol, fondata all'interno di un castellodi m. 50 di lato che già includeva monastero certosino: attuazione di un ideale, in Certose e Certosini in Europa, "Atti del Convegno, Certosa diSanLorenzodi Padula 1988", [ ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] la Trinità diLorenzo Lippi e il ricco reliquiario del braccio di S. Giovanni Gualberto a forma di urna esagonale signori del castellodi Magnale gli abati ebbero titolo di conti. Nel sec. XIII, per intervento di Alessandro IV, le monache di S. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Pitigliano e a Città diCastello. Partecipò anche ai tentativi di riportare al potere la per l'aggrayamento delle condizioni di salute diLorenzo e per la sua morte. che Giulio voleva "tornar in Roma" (Sanuto, XXVII, col. 628). Affidata Firenze ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] vescovo di Albi per il castellodidi crociata, sollecitato anche dalle richieste di aiuto che giungevano da Sandi S. Maria in Gradi nel duomo di S. Lorenzo, ma, dopo vari inviti rimasti inascoltati di cardinali e di papa Gregorio X, fu collocata di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] prelato Lorenzo Caleppi, nell'autunno 1792 accettò di provvedere ai bisogni di venti Il 19 giugno entrò nel castellodi Fontainebleau, nel quale rimase prigioniero da un diario inedito del marchese diSan Marzano, a cura di I. Rinieri, Torino 1903, da ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 1493, il canonicato della chiesa viterbese di S. Lorenzo. E poi, il 20 settembre, di volte, nel bel castellodi Capodimonte. E non dimentico di omaggiarlo Chastel, Il sacco di Roma, 1527, Torino 1983, s.v.
M.L. San Martini Barrovecchio, Il collegio ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di 866 fiorini) in cambio della somma che consentisse al fratello Giordano di acquisire diritti sul castellodi del 22 novembre al fratello Lorenzo, al termine del conclave che aveva designato per sanare lo scisma il cardinale Pietro di Foix, che ...
Leggi Tutto