Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] di Ezzelino III da Romano il conte Rizzardo diSan suo castello aveva diLorenzo da Viterbo e scuola in S. Francesco di Montefalco, e di Benvenuto di Giovanni nel duomo di Siena. Di eccezionale valore artistico sono i quattro bassorilievi in bronzo di ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] e infatti nella pianta dell'abbazia diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092) dell'820 Lorenzo f.l.m., 1243-1254; S. Pietro in Vaticano, Grotte, inizio sec. 13°; Tarquinia, S. Maria diCastello, 1209; Alba Fucente, S. Pietro, 1225 ca.).
L'ipotesi di ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] (Arch. di Stato di Firenze, Portate al Catasto, San Giovanni, Vaio istor. dell'ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzodi Firenze, Firenze 1817, I, . 7; C. Re, G. B. fiorentino, Città diCastello 1906, pp. 46-55; J. Schnitzer, Savonarola, Milano ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] dell’abbate Telesforo Benigni alla «Descrizione diSan Ginesio» dell’avvocato Guido Gualtieri, ibid Castello Pallotta di Caldarola, Macerata 1980; R. Del Signore, Il cardinale E. P. e la Fabbrica di S. Pietro, tesi di laurea, Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] all'abbazia di S. Lorenzo il monastero di Ulmineto Castello), svolgeva opera di predicazione contro gli eretici, e forse nell'ambito di questa sua attività va vista la fondazione di una scuola di delle rendite diSan Quirico di Valdagno, riservandosi ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di identificazione tra le proprie sofferenze e quelle del compatrono di Roma:
«Il mio corpo divenuto cadavere, sarà sepolto nella Chiesa diSanLorenzo Re ossia l’Apostolo della “pace di Cristo nel Regno di Cristo”, Città diCastello, 1925, p. 12.
174 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] nel campo degli studi biblici.
Il G. lasciò un figlio di nome Marinetto, al quale aveva riservato i frutti del castellodiSan Vito al Tagliamento. La sua tutela fu oggetto di contenzioso fra gli avvocati della madre, "ancora […] fresca donna ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] cessato ogni attività lavorativa e di avere la casa di abitazione - sita nel popolo diSanLorenzo - ipotecata; in compenso i figli maggiori appezzamenti di terreno e da due case e situato nel popolo di S. Michele a Castello. Come corollario di una ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] di Creta prima, al patriarcato di Aquileia e al vescovato diCastello (Grado) poi, senza per altro ottenere alcuna di 70-88; Vita disanLorenzo Giustiniani primo Patriarca di Venezia, scritta dal nipote Bernardo Giustiniani, a cura di I. Tassi, Roma ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] una residenza anche a Firenze, fu certo nel castellodiSan Gimignano che il C. ospitò Poliziano fanciullo, come di una famiglia di umanisti, ma anche alla redazione della prima invettiva conosciuta contro la famosa Donazione di Costantino diLorenzo ...
Leggi Tutto