DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] della celebre croce d'argento Bibl.: Per la famiglia in generale: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por Santa Maria, n. 8, cc. 26v, 55r, di Benedetto Dei, Genova-Napoli-Città diCastello-Firenze 1923; M. Del Piazzo, Protocolli del carteggio di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] nel busto del Redentore (Città diCastello, Pinacoteca comunale) o nella Madonna p. 297), e il Cristo in croce e i ss. Andrea, Maria ).
Fonti e Bibl.: N. di Bicci, Le ricordanze (10 marzo 1453-24 aprile 1475), a cura di B. Santi, Pisa 1976, pp. 3 n ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] e assai complessa a. delle Civ. Raccolte di Arte Applicata nel Castello Sforzesco di Milano (proveniente da Como), per l'originale Vitale di Ravenna, vengono arricchite con il motivo delle quattro piccole figure di cariatidi disposte a croce, che ...
Leggi Tutto
trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] lo carro e ' buoi, traendo l'arca santa; XXIV 83 quei che più n'ha colpa, vista / per quella croce: il nome dell patto, e rendé il castello a' nemici ").
Del periglio; Pg XI 136 per trar l'amico suo di pena; Fiore XLVII 4 trarmi del laccio in ch'Amor ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] castellano, una sorta di commissario del governo che doveva essere in grado, in caso di necessità, di Calchi, Francesco Croce, Giovanni Battista S. Pietro accanto a quelle degli altri santi fondatori di ordini religiosi.
Fonti e Bibl.: Venezia, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] , nel 1622 (con il titolo di La santa Teresa), accompagnata da un discorso di Guido Casoni denso di ammirazione per i "nuovi modi" committenza. Lo studio del Castello, luogo d'incontro oltre che di artisti anche di letterati, funse da crocevia ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] di concetti giuridici, un rapporto della cui intensità testimonia anche una lettera diCroce a Gentile del 4 luglio 1916 (B. Croce, commerciale della Città del Vaticano (Città diCastello 1930) - e di storia del diritto canonico, vanno segnalate le ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] di quarzo, di provenienza ignota, recentemente trafugata dal Castello Sforzesco di Milano (Civ. Raccolte di un frammento della Vera Croce per Adaloaldo, che potrebbe dipinta - come santa - in un affresco già nella distrutta chiesa di S. Michele ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] crocidi trionfo, comprendenti spesso, oltre al Crocifisso, anche le figure dolenti di Maria e di s. Giovanni Evangelista; le più antiche immagini disanti zijn Sint Salviuskerk te Limbricht [Il castello con la chiesa di S. Salvio a Limbricht], Assen- ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] del pentimento e la croce della penitenza, e a confidare non nel perdono di Dio ma in un lo fece mettere al sicuro nel castello della Wartburg. La Riforma protestante questo proposito fu la controversia sulla Santa Cena con gli svizzeri, protrattasi ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...