Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] tutti villaggetti di poche centinaia di abitanti (Petrignano, 473 ab.; Pieve S. Nicolò, 273; Tordandrea, 262; Castelnuovo, 256,
Nel'600 la città, oramai quieta, dopo tante lotte, sotto lo snervante governo della chiesa, se non ebbe nuovi edifici ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] 'analisi chimica che serve di base alla classificazione dà i componenti espressi in ioni, forma sotto la quale secondo le del mondo in questo campo è fornito dai soffioni di Larderello, Castelnuovo, Monte Rotondo, ecc., situati nel bacino del Cornia ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] arrivata in quel momento al bivio fra la strada di Salionze e quella diCastelnuovo) mentre a Valeggio sta per giungere, proveniente da come si è detto, con impeto garibaldino l'offensiva sotto gli occhi del Sirtori, che vivamente incita ed elogia, ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] (ottime cave di breccia calcarea), Alfiano, Crea, ecc.
Di massima invece, sotto l'azione delle di argille azzurre e di sabbie gialle, ricchissime di fossili marini, talvolta includenti grosse lenti di gesso (numerose cave nel comune diCastelnuovo ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] ai diametri, con lo stesso coefficiente di proporzione. Sotto l'aspetto geometrico, si può enunciare cerchi e dei sistemi lineari di cerchi nella geometria analitica e proiettiva, cfr. G. Castelnuovo, Lezioni di geometria analitica e proiettiva, 7 ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] lagone Cerchiaio di Monterotondo, e quella successiva ch'egli fece nelle acque diCastelnuovo (Val di Cecina), preconizzando dei giacimenti dei borati dell'America, e sotto l'urto di questa concorrenza formidabile l'industria prende nuove direzioni ...
Leggi Tutto
Embriologia sperimentale. - I progressi di questa disciplina si sono andati sempre più estendendo ed affermando nel campo sperimentale con il precipuo scopo di risalire alle cause prime dello sviluppo [...] le sue qualità ectodermiche, per vedere indotta nel materiale ectodermico la formazione di un archenteron. La regione del polo vegetativo dell'uovo può considerarsi dunque, sotto un certo aspetto, corrispondente ad un centro organizzatore.
In questi ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] di Planina, oltre il confine italiano, sotto il nome di Uncia (Unec), poi è nuovamente inghiottita, per risorgere, col nome di il vigneto supera i 400 m. nel Carso di Comeno e i 600 m. in quello diCastelnuovo.
In tutto il Carso Proprio - se si ...
Leggi Tutto
È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] Vi è ragione di credere che alcuni di loro fossero giunti a intuire l'esistenza di condizioni sotto le quali un ª (articoli diCastelnuovo, Daniele, Giacomini), Bologna 1926; F. Klein, Conferenze sopra alcune quistioni di geometria elementare, ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] medesimo modulo, o invariante assoluto.
L'equazione di una C3 generica può sempre porsi sotto la forma
Si dimostra allora che la funzione casi particolari notevoli, furono oggetto di studio da parte di C. Segre e G. Castelnuovo (cfr. E. Bertini, ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...