Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] una bella mattina fecero quella strage»; è un sopravvissuto alla strage diCastelnuovo dei Sabbioni - Meleto (Arezzo) a parlare (Manfroni, in La ricorda,
sentivo la mano di mio padre tremare nella mia e, alzando il capo, vedevo disotto in su il suo ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] des XIII. -XV. Jahrhunderts, Köln 1971; E. Castelnuovo, Il significato del ritratto pittorico nella società, in Storia il re, la regina e i loro quattro figli inginocchiati al disottodi una Déesis; la Vergine leva una mano in preghiera verso ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] la botega et mercantia che molti fanno sotto questi pretesti et la mala vita loro, che ogni dì vo più scoprendo mi fanno sospettare quod biscotto, s'imbarcarono" molti verso Castelnuovodi Dalmazia e di là raggiunsero Salonicco. Fu veramente un ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] nei nostri cantieri [...] dovrebbe stare al disottodi 300 lire»(31). La commissione di lavoro viene in breve nominata e, oltre e Paulo Fambri, per non dire di Alessandro Blumenthal e Leone Fortis, Enrico Castelnuovo e Carlo Combi, Cesare Della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] tardi con i rinforzi destinati alla penisola, sotto il comando di Ch. de Lannoy, viceré di Napoli. Giunto in Italia in novembre, presentarono davanti all'isola di Paxo. Prese quindi l'iniziativa di assediare Castelnuovodi Cattaro (Herceg Novi), ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] 'amicizia tra Italiani e Francesi; ma al disotto del piglio oratorio e delle troppo frequenti reminiscenze Se fossi ricco! (in Opere scelte, a cura di D. Castelnuovo Frigessi, I, Torino 1972, p. 3) un verso di Lucano (1, 165)nella versione del C. (1 ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] 1920 dalla vicina cittadina diCastelnuovo. Di Feliciano (il presumibile luogo di nascita e l'accertato luogo di morte, come per tutti la tesi dell'identificazione già da più parti avanzata.
Sotto il nuovo nome (Federi o Fedri) Adriano continuò ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] disotto dei due archi trilobi della cornice. La figura di Cristo che tiene la croce è inserita in un paesaggio roccioso; quella di angeli musicanti del 1426 (ora nella prepositura diCastelnuovo Berardenga). Secondo quanto ricostruito da Brandi (1934 ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] di passaggio estesasi nel tempo, tanto agli esemplari lignei (d. proveniente dalla badia Berardenga presso Castelnuovo Berardenga , al disotto della Crocifissione nel timpano; ai lati sono poste scene della vita di Maria e sei figure di santi, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] di assicurare di nuovo alla famiglia Brescello, Bazzano, Scurrano e Castelnuovo. Queste località furono cedute agli Estensi in cambio diCastelnuovodi che ce intitulava l'opera perché avesse, ad uscire sotto el nome nostro".
In agosto, subito dopo la ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...