NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] di fondere meglio le figure con il loro ambiente. Così, se nel proprio Autoritratto (1730 circa, Marano di Castenaso, nel Bolognese, collezione Molinari Pradelli) è ancora presente una certa vena lombarda e ghislandiana, nella pittura solida e ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] di fondere meglio le figure con il loro ambiente. Così, se nel proprio Autoritratto (1730 circa, Marano di Castenaso, nel Bolognese, collezione Molinari Pradelli) è ancora presente una certa vena lombarda e ghislandiana, nella pittura solida e ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] stile di Porpora.
Tale percorso è testimoniato, per esempio, dal Vaso di fiori, siglato, di collezione Molinari Pradelli a Marano di Castenaso, nel Bolognese (Pagano, 2012, pp. 64 fig. 9, 162 s., n. 9); dalle tele à pendant con Anemoni e tulipani e ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] Ringling Museum di Sarasota, la Natura morta con fiori e frutta, firmata, della collezione Molinari Pradelli di Marano di Castenaso (ibid., p. 280), la Natura morta con rose, anemoni, melograne e limoni comparsa nel catalogo Matthiesen (1986, p. 86 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] ; Graziani, 2005, pp. 37 s., 185). Il successo del dipinto diede adito a copie autografe: due tra esse sono oggi a Castenaso, chiesa di S. Giovanni Battista, e a Bologna, santuario del Corpus Domini (Roli, 1989, p. 274; Chiodini, 2002; Graziani, 2005 ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] progetto di Giuseppe Tubertini per l’aulico teatro Comunale di San Giovanni in Persiceto (1790), il casino Bugami a Castenaso (1792), la cappella del Santissimo nella chiesa di S. Stefano di Bazzano (BCABo, ms. B132; Bianconi, 1820, passim; Riccomini ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] di s. Sebastiano (Milano, Museo civico d’arte antica presso il Castello Sforzesco), Santo in gloria (Marano di Castenaso, Bologna, Collezione Molinari Pradelli) e Santo in gloria (Cleveland Museum of Art; Morandotti, in Sebastiano Ricci. 1659-1734 ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] degli anni Trenta, e va datata verso il 1640 come il Giuseppe e la moglie di Putifarre (già Marano di Castenaso, Bologna, coll. Molinari Pradelli; cfr. Causa, 1972, fig. 326).
Nella Strage degli innocenti di Filadelfia il rapporto con lo Stanzione ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] migliore e per questo attribuita con qualche riserva a lui, appartiene alla collezione Molinari Pradelli di Marano di Castenaso (Bologna).
Nel 1737 Piestrini realizzò due pale d’altare, dal soggetto sconosciuto, per le cappelle del piano nobile ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] Farnese: Cirillo - Godi, 1982, fig. 2). Al 1675-76 risale un bozzetto con Benedetto e Totila re (Marano di Castenaso, collezione Molinari Pradelli: Newcome, 1982, fig. 23), preparatorio per una pala oggi non rintracciabile approntata per le monache ...
Leggi Tutto