TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] 1553 e il 1554 Bartolomeo ricevette dal Senato bolognese i primi incarichi pubblici documentati, riparando un ponte sul fiume Idice a Castenaso, dove vent’anni prima aveva già lavorato il padre insieme ad Andrea da Formigine (Ravaioli, in Domenico e ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] alti raggiungimenti della Conversione di s. Paolo e del Trionfo di Giuditta, oggi nella collezione Molinari Pradelli a Marano di Castenaso, in cui non solo la libertà cromatica rivela la volontà di un uso del colore indipendente da schemi formali e ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] membro del comitato di fanteria e cavalleria e quello di giudice del Tribunale superiore di guerra e marina.
Il C. morì a Castenaso (prov. di Bologna) il 22 ag. 1911.
Nel marzo 1879aveva sposato a Bologna Maria Ottavia Fagnoli, figlia di Rinaldo e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] lire. La prima era una vera e propria azienda agricola di circa 70 ettari, nella pianura a ridosso della città, tra Castenaso e Fiesso; la seconda era incentrata sul castello di Mugnano, con le relative pertinenze di case, mulini e gualchiere. Il ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] firmati sono conservati rispettivamente nel Musée des beaux-arts di Rouen (Ortolani, 1970) e nella Collezione Molinari Pradelli a Castenaso (Brogi, 1984); mentre altri esemplari sono segnalati da Blasio nel R. Museo delle belle arti di Copenaghen ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] di fondere meglio le figure con il loro ambiente. Così, se nel proprio Autoritratto (1730 circa, Marano di Castenaso, nel Bolognese, collezione Molinari Pradelli) è ancora presente una certa vena lombarda e ghislandiana, nella pittura solida e ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] di fondere meglio le figure con il loro ambiente. Così, se nel proprio Autoritratto (1730 circa, Marano di Castenaso, nel Bolognese, collezione Molinari Pradelli) è ancora presente una certa vena lombarda e ghislandiana, nella pittura solida e ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] stile di Porpora.
Tale percorso è testimoniato, per esempio, dal Vaso di fiori, siglato, di collezione Molinari Pradelli a Marano di Castenaso, nel Bolognese (Pagano, 2012, pp. 64 fig. 9, 162 s., n. 9); dalle tele à pendant con Anemoni e tulipani e ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] Ringling Museum di Sarasota, la Natura morta con fiori e frutta, firmata, della collezione Molinari Pradelli di Marano di Castenaso (ibid., p. 280), la Natura morta con rose, anemoni, melograne e limoni comparsa nel catalogo Matthiesen (1986, p. 86 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] ; Graziani, 2005, pp. 37 s., 185). Il successo del dipinto diede adito a copie autografe: due tra esse sono oggi a Castenaso, chiesa di S. Giovanni Battista, e a Bologna, santuario del Corpus Domini (Roli, 1989, p. 274; Chiodini, 2002; Graziani, 2005 ...
Leggi Tutto