TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] .
Nel 1616 Trivulzio divenne tutore di Luigi Gonzaga, erede alla morte del padre Francesco di CastiglionedelleStiviere; la stabilità del principato imperiale incuneato nella Terraferma veneta premeva molto alle due corti asburgiche. Investito ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] , scienze mor. e stor., XXIV (1917), p. 10; L. Mazzoldi, L'archivio dei Gonzaga di CastiglionedelleStiviere, Roma 1961, p. 98; B. Benedini, Il carteggio della Signoria di Firenze e dei Medici coi Gonzaga, Roma 1962, pp. 41 s.; limitiamo il rinvio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] 'antico districtus comunale (Asola, Canneto sull'Oglio, Castel Goffredo, CastiglionedelleStiviere, Bozzolo, Isola Dovarese, Viadana, Sabbioneta) e l'organizzazione delle circoscrizioni militari e giudiziarie minori, i vicariati e le podesterie. Nei ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] di s. Caterina nella chiesa parrocchiale di CastiglionedelleStiviere (Marinelli, 1994) sia la Madonna e Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1996, pp. 274-276; M. Dell’Omo - F.M. Ferro, La pittura del Sei e Settecento nel novarese, Novara ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] -48); le ristrutturazioni interne a palazzo Thunn (1832-36) a Trento, ora sede del Comune; i due palazzi Beschi a CastiglionedelleStiviere, entrambi eretti tra il 1835 e il 1840 l’uno per Luigi Beschi, l’altro (poi divenuto palazzo Costanza Fattori ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e CastiglionedelleStiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] , pp. 480, 482 s.; Mostra iconografica aloisiana, a cura di L. Bosio, Mantova 1968, ad indicem; E. Ondei, Storia di CastiglionedelleStiviere, Brescia 1968, pp. 74, 79-81, 86 s.; P. Gualtierotti, Pietro Aretino, L. G. e la corte di Castel Goffredo ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] la parrocchiale di Pradalunga (Bergamo) e la Pentecoste per il duomo di CastiglionedelleStiviere; forse nel 1614 L'Annunciazione, firmata, del santuario della Madonna della Scoperta a Lonato; nel 1618 l'altra Pentecoste, ora nel palazzo vescovile ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] , assieme al modello in gesso del Monumento al colonnello Giovanni Chiassi (CastiglionedelleStiviere, 1871).
Presente negli anni Cinquanta e Sessanta alle esposizioni dell’Accademia di Brera (di cui fu socio onorario dal 1861), Tantardini ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] intraprese l’insegnamento nelle scuole tecniche e poi nei licei, con numerosi cambiamenti di sede (Fermo, CastiglionedelleStiviere, Monza, Pinerolo, Ravenna, Voghera, Rovigo, Cremona), prima del definitivo approdo a Venezia (1926), dove si stabilì ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] nobiltà, dei cui malumori era al corrente. Intermediari furono Luigi Gonzaga, signore di CastiglionedelleStiviere, e l'Anguissola. Questi poté subito assicurare l'adesione di altri tre congiurati: C. Pallavicini, G. Confalonieri e A. Landi. L'A ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...