POROLISSUM
M. Macrea
Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] della più grande importanza nel sistema difensivo del limes nord-occidentale della Dacia. Le truppe che vi stazionavano hanno costruito due castra di terra (uno sull'altura Pomet, l'altro sul Citera) e al più tardi all'epoca di Antonino Pio, li hanno ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] contestualmente, venne rogato l’atto con il quale Bosio II riceveva la titolarità della signoria di Santa Fiora e degli altri castra di suo padre, Federico, il quale però si riservava l’usufrutto in vita.
Bosio II continuò nella carriera militare. Le ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] della reggenza di Adelasia è il documento del 2 giugno di quell'anno, redatto a Palermo "in talamo superius castri" (Pontieri, 1955).
Scegliendo di dimorare nel palazzo a ridosso del tratto meridionale delle mura, Adelasia e il giovanissimo conte ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] valorizzata prima dell'età normanna; l'insediamento prese la forma di casalia, alcuni (ma pochi) dei quali diventarono castra; dal punto di vista economico, Foggia, principale residenza dell'imperatore, era già una vera città, tuttavia l'insediamento ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] di D. Christmann et al., Mainz 1997, pp. 43-58.
F. Maurici, Federico II e la Sicilia, Catania 1997.
'Castra ipsa possunt et debent reparari'. Indagini conoscitive e metodologie di restauro delle strutture castellane normanno-sveve. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] Praga all'inizio del Seicento), ibid., XVIII(1970), pp. 562 ill. 1 s., 11, 13 s.; J. Helfertová, Castra doloris doby barokní v Čechách (Castra doloris dell'epoca barocca in Boemia), ibid., XXII(1974), pp. 293 s.; J. Křcálová, Centrální stavby české ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] dell’ultimo quarto del Duecento gli Stefaneschi non potessero vantare alcuna signoria castrense; in ogni caso i castra sui quali essi poterono accampare diritti appaiono in numero molto limitato, se paragonato a quello delle dominazioni signorili ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] campo per terra e per mare. Nell'inverno S. trattò con i nemici che si erano attendati 10 km. a sud dei castra Cornelia. Siface, che si atteggiava a mediatore, proponeva la pace sulla base dell'abbandono da parte dei Cartaginesi della Spagna e dell ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] di 382 km. Il limes della Rezia, da Lorch, correva da ovest verso est per 166 km. fino a scendere sul Danubio alquanto a monte di Castra Regina (Ratisbona): gran parte del Baden, del Württemberg e la Baviera meridionale nel territorio dell'impero.
Da ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] singole e limitate riprese di epoche diverse, appaiono però sostanzialmente unitarie, la struttura dell'oppidum o dei castra documentati al principio del sec. 12° pare configurarsi come cinta rettangola con spessi rinforzi a dente in corrispondenza ...
Leggi Tutto
castrare
v. tr. [lat. castrare]. – 1. a. Togliere a un animale, maschio o femmina, gli organi della riproduzione, o determinarne in altro modo l’atrofia, per renderlo più mansueto o più adatto all’ingrassamento: c. un cane, un gatto, un maiale,...
castrato
agg. e s. m. [part. pass. di castrare]. – 1. agg. Privato degli organi della riproduzione: un gatto c.; galline c.; Gridava il vecchio, che parea c. (Berni). 2. s. m. Maschio della pecora castrato, spec. quando è macellato: coscio...