OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] : gli acidi contenenti un ossidrile, come il ricinoleico, riscaldati a 250÷270 °C, a pressione ridotta e in presenza di catalizzatori, perdono una molecola d'acqua e quest'eliminazione porta alla comparsa di un doppio legame, cioè a un acido insaturo ...
Leggi Tutto
GRIGNARD, Victor
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato il 6 maggio 1871 a Cherbourg. È professore di chimica organica all'università di Lione; vinse con P. Sabatier il premio Nobel per la chimica [...] sulle aldeidi e chetoni in soluzione eterea. Un altro gruppo di ricerche riguarda l'idrogenazione a pressione ridotta, l'idrogenazione selettiva con catalizzatori, il meccanismo del cracking dei petrolî, l'ozonizzazione dei corpi terpenici, ecc. ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] i gas solforosi. Frattanto erano stati creati altri processi di contatto. Nel 1900 E. De Haen propose per primo un catalizzatore a vanadio.
Materie prime. - Nelle fabbriche di acido solforico le materie prime maggiormente usate sono lo zolfo grezzo e ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] si scambiano con fluoro, sempre usando acido fluoridrico, o si opera con acido fluoridrico in presenza di cloro e di catalizzatori, in letto fluido, secondo reazioni del tipo
CH4 + 4 Cl2 + 2 HF → CCl2F2 + 6 HCl
Nel caso di idrocarburi superiori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] . La reazione avvenne poiché vi era un'apertura nell'apparato, che permise all'ossigeno di entrare e di agire da catalizzatore. Alla fine del 1938 era stata fabbricata una tonnellata della nuova plastica, cioè del polietilene. L'ICI ne intraprese una ...
Leggi Tutto
Schrock, Richard R.
Schrock, Richard R. ‒ Chimico statunitens (n. Berne, Indiana, 1945). Dopo aver studiato presso la University of California a Riverside e avere conseguito il PhD (1971) alla Harvard [...] sufficientemente stabili da essere isolati e, inoltre, mostravano la proprietà di catalizzare efficacemente la reazione di . S. ha così sviluppato la prima famiglia di catalizzatori stabili per la reazione di metatesi, con formula generica [M(=CHR ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] di sistemi semplici e di bassa potenzialità, come quelli basati sull’ossidazione parziale di gas naturale in presenza di catalizzatori dotati di elevata attività (così da consentire tempi di contatto molto brevi).
Fra i sistemi di produzione dell’i ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, omologo dell’etilene, di formula CH2=CH−CH3; gas incolore, poco solubile in acqua, si liquefa a −48 °C e brucia con fiamma gialla fuligginosa. Non è un componente del [...] di metano. Dato il suo carattere non saturo il p. presenta una spiccata reattività chimica; così in presenza di catalizzatori solidi o liquidi (H2SO4 ecc.) addiziona i componenti di una molecola d’acqua, dando alcol isopropilico; con cloro, a ...
Leggi Tutto
Argille attivate. - A. nelle quali mediante trattamento con acidi minerali a caldo si esaltano le proprietà adsorbenti. Non tutte le a. possono subire l'attivazione: si prestano specie quelle che contengono [...] e nella decolorazione di olî lubrificanti, di carburanti, di cere, di olî e grassi animali e vegetali e come catalizzatori nei processi di cracking catalitici.
L'operazione di decolorazione si realizza mediante processi di contatto, cioè l'a. è ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] di idrogeno e dei suoi isotopi. All'interno della miscela, il muone forma una molecola muonica con i nuclei di tali isotopi, ne catalizza la f., forma un'altra molecola, la fa fondere, e così via fino alla sua disintegrazione. Poiché a ogni f. viene ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.