(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] esercizio dell'ordine dei 300 km/h.
Nel confronto tra i sistemi b) e c), il sistema c) appare di maggiore affidabilità intrinseca, come già tutte le sue caratteristiche operative: tipo, categoria, origine-destinazione, livello di precedenza spettante ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] del giro d'affari dell'impresa oggetto dell'accertamento.
b) Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche (IRPEG). L'IRPEG sono indicate in bilancio insieme ad altri t. nella categoria Tasse e imposte sugli affari, che fornisce un gettito globale di ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] comprende ulteriori gruppi di categorie omogenee. Così il primo raggruppamento, nel quale confluisce la grande massa delle unità immobiliari urbane, contiene un'ulteriore discriminazione in tre gruppi, A, Be C, che si riferiscono rispettivamente ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] che si riferiscono a periodi pluriennali, quali i pagamenti dei debiti pregressi e gli investimenti, spesso si considerano anche i sotto-insiemi del b. al netto di queste categorie di spesa. Quando vengono compiute tali operazioni di sottrazione, il ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] tra gli oneri, appartenenti alla categoria considerata, è costituito dalle tasse d'imbarco e di sbarco.
Le fattispecie al contribuente o al terzo.
b) per quanto riguarda la merce nazionale, il presupposto è costituito dalla destinazione al consumo ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] fondi comuni" (art. 7, 1° co., lett. b). Inoltre, la disciplina prevista dalla legge si applica anche Addis, Profili privatistici della cartolarizzazione, in Cartolarizzazione: categoria generale e tipologie, Atti del Convegno, Brescia 2002, a cura ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] associata. La grande maggioranza dei prodotti in commercio di questa categoriaè a base di soia, ma ci sono tentativi per paper 126, K, 1986; M. Zitt, J. M. Bouquery, B. Morvan, A. Seurat, Proteines végétales pour l'alimentation humaine: processus d ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] aliquote differenziate per categorie di beni di consumo. Si distinguono per il modo di riscossione: a) imposte riscosse con il sistema delle privative o monopoli fiscali (in Italia, imposte sui giochi e sul tabacco); b) imposte a riscossione ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] persone che vivono in p. estrema entro il 2025; b) istruzione primaria universale in tutti i paesi entro il nel 1996). Le categorie particolarmente a rischio restano i minori e gli anziani, con un'incidenza di p. rispettivamente del 15 e del 14% ( ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] b) situazioni neutre o indifferenti; c) situazioni nelle quali si rende utile o necessario prevedere e disciplinare i mezzi tendenti a procurare o a diffondere la conoscenza. I procedimenti dei quali si è detto s'inquadrano in questa ultima categoria ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...