La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] , categoria che includeva persone di culture tra loro molto diverse come, per esempio, gli ecclesiastici spagnoli e i edited by Peter van der Krogt, pref. by G. Schilder, introd. by C.R. Boxer, Utrecht, HES, 1991.
Lanning 1985: Lanning, John T., The ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] , di formare coalizioni con altre élites ecategorie del popolo, e di introdurre riforme per risolvere i conflitti Le rivoluzioni europee, 1492-1992, Roma-Bari 1993).
Tucker, R.C., The Marxian revolutionary idea, New York-Toronto 1969.
Walzer, M., ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] in quanto unica categoria adeguata a cogliere una realtà storica assolutamente inedita e a conferire un da un capo, che controlla l'apparato statale e si sovrappone a esso;
c) un monopolio quasi totale degli strumenti della comunicazione ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Impero ed apparteneva alla categoria degli iudices (era cioè ; Theophanis Chronografia ad a. M. 6216, a cura C. De Boor, I, Lipsiae 1883, pp. 402 s 604 à 757, in Histoire de l'Eglise,dir. da A. Fliche e V. Martin, V, Paris 1938, pp. 421-430; R. Cessi, ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] i conti con un contesto civile in movimento. Non solo c’era un certo fermento nel mondo liberale dotato di organizzazioni dei loro beni o della loro industria».
È interessante soffermarsi su queste tre categorie. Dalla prima non furono scelti membri, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] Corene16, fin dal I secolo a.C. era presente in Armenia una comunità giudaica, e non è da escludere che essa possa essere parte di un’assemblea rappresentativa di tutte le categoriee circoscrizioni ecclesiali, e non solo da parte del clero76. Nel 449 ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] che fa dei legami familiari una categoria del diritto di voto e dell’elettore la proiezione del « di), Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, Einaudi, Torino 2007.
C. Brice, Monarchie et identité nationale en Italie (1861-1900), Éditions de l’ ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] alla esaustiva nomenclatura sinottica in 2 categorie, 8 classi e 135 specie. Quanto all'utilità che century, Boston 1952 (tr. it.: La riforma protestante, Torino 1958).
Bloch, C., L'assistance et l'État en France à la veille de la Révolution, Paris ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] (donde la discutibile categoria di agostinismo politico): il potere imperiale e il saeculum si sono ὁ δ̕ ἐξ ἑνὸς εἷς βασιλεύς, εἰκὼν ἑνὸς τοῦ παμβασιλέως)» (Eus., l.C. 7,12).
3 Eus., h.e. X 9,6-7: «Costantino […] ricostituì, come in passato, un unico ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] categoria degli illustres. Tuttavia, la divergenza rispetto agli altri testi giuridici, epigrafici e 399.
47 Cypr., epist. 67,4; 55,8.
48 Cypr., epist. 55,8,1.
49 C. Sard., can. 1.
50 Juan Luis Vives, De la condición de los cristianos bajo el turco, ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...