Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] fine del II secolo a.C., eliminò la distinzione fra i legionari e semplificò la struttura delle è stato ripreso in Unione Sovietica e ora in Russia, in cui esistono uno Stato Maggiore e un Corpo di Stato Maggiore generale, considerato una categoria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] che andò ad assumere, fra il 1637 e il 1644, il governo della colonia olandese vi fu un'altra categoria di viaggiatori, anch' Raymond Phineas, James Petiver promoter of natural science, c. 1663-1718, "Proceedings of the American antiquarian society", ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] circa 13.000 rotoli alla fine del I sec. a.C. a 57.000 alla fine del VI sec., e a 80.000 intorno al 730. Un buon numero di che espone i principî di assegnazione delle opere a varie categorie, e di sei sommari corrispondenti alle sei classi in cui i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] sia una categoria del sapere.
Il più completo compendio di scritti sull'ideale del jingshi è la vasta commerce, in: The Cambridge history of China, general editors Denis C. Twitchett and John K. Fairbank, Cambridge, Cambridge University Press, 1978 ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] gli immediati obiettivi economici e gli interessi di categoria. Alla teoria della conquista 61, 378 n., 506 n., 508 n.; II, ibid. 1966, pp. 180, 209; P. C. Masini, Gli anarchici it. e la riv. russa, in Riv. st. del soc., V (1962), n. 15-16, pp. 144 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] nel II sec. d.C., Tolomeo operò una chiara distinzione tra lo studio del moto dei corpi celesti e le ipotesi relative alla viene comunemente attribuito). Comunque, la discordanza tra le categorie cinesi e quelle occidentali, qui come in altri casi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] in due classi, che nel 1883 furono suddivise in categoriee sottocategorie, sul modello dell’accademia francese, secondo una (secoli XVIII-XX), a cura di C.G. Lacaita, Lugano-Milano 2009, pp. 329-55.
Scienze e cultura dell’Italia unita, in Storia d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] stipendi e la posizione sociale, oltre a promettere un generoso sostegno alla ricerca e all'espansione istituzionale della loro categoria. subiti da altri gruppi professionali. Alcuni, come Linus C. Pauling (1901-1994) del Caltech, non ottennero ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] tutta la categoria degli astrologi il discredito e lo scherno prodotti dalla fallita previsione del diluvio e l'Aretino, nome di Endimio Calandra, segretario del card. Ettore Gonzaga); C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, a cura di ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] è parso sufficiente, nei casi di alcune sculture frammentarie, per permettere di riconoscerle come ritratti dell'imperatore. Rientra anzitutto nella categoria pulpito di Bitonto, ibid., pp. 217-225.
C. Gelao, Nuova ipotesi sul busto di Acerenza, " ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...