Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] -o, e femminili al plurale, terminanti in -a (come uovo, uova).
Ci sono casi in cui la manifestazione formale della categoria del numero pare in qualche misura eccezionale. È il caso, ad es., dei cosiddetti nomi sovrabbondanti, che hanno due forme di ...
Leggi Tutto
MACROLEPIDOTTERI (dal gr. ηακρός "grande" e Lepidotteri)
Emilio Turati
Categoria di Lepidotteri, impropriamente così chiamata, poiché comprende anche farfalle assai piccole. Comprende i sottordini dei [...] Ropaloceri e Gripoceri (diurni) e tra gli Eteroceri gli Sfingidi, Bombicidi, Noctuidi e Geometridi, ecc. (v. farfalle) ...
Leggi Tutto
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, [...] La determinazione della nozione generica espressa dal semantema verbale è ottenuta con distinzioni grammaticali classificabili nelle categorie di tempo, aspetto, modo, persona, numero, diatesi, che nel sistema verbale indoeuropeo sono espresse da un ...
Leggi Tutto
Il vocabolo indica tanto una categoria di atti giuridici, quanto un procedimento amministrativo tipico (procedimento autorizzatorio). Atti di autorizzazione si riscontrano in diritto costituzionale e in [...] diritto privato (negozî di autorizzazione). Le autorizzazioni per antonomasia sono tuttavia quelle proprie delle autorità giudiziarie e delle autorità amministrative: funzionalmente esse hanno lo scopo ...
Leggi Tutto
domestic currency swap
Contratto finanziario che fa parte della categoria dei derivati s. (➔ derivato ). Con tale contratto due controparti si scambiano capitale e interessi a tasso fisso di un prestito [...] denominato in una valuta, contro capitale e interessi a tasso fisso di un prestito denominato in un’altra valuta. L’operazione si può interpretare come una sorta di prestito incrociato in valute differenti. ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre [Comp. di semi- e conduttore] [FSD] Vasta categoria di sostanze solide caratterizzate dall'avere a basse temperature (teoricamente allo zero assoluto) una struttura delle [...] bande dei livelli energetici elettronici simile a quella degli isolanti, cioè con la banda più alta completamente occupata (banda di valenza) e quella sovrastante (banda di conduzione) completamente libera, ...
Leggi Tutto
personalizzazione della politica
personalizzazióne della polìtica locuz. sost. f. – Categoria concettuale con cui si definisce il fenomeno, proprio della società di massa, in cui la scelta politica non [...] è più indirizzata su base ideologica o partitica, bensì basata sulle caratteristiche e le qualità personali dei candidati ai ruoli del potere. Ponendo le proprie basi nel comune bisogno di immedesimarsi ...
Leggi Tutto
Pausini, Laura. – Cantante italiana (n. Faenza 1974). La vittoria nella categoria Giovani al Festival di Sanremo del 1993 con il brano La solitudine ne ha segnato l’esordio e l’immediato successo. Interprete [...] per il brano Io sì (Seen), colonna sonora del film La vita davanti a sé, candidata nello stesso anno nella categoria della miglior canzone originale agli Oscar e che ha anche ricevuto il Nastro d'argento come miglior canzone originale. Del 2022 ...
Leggi Tutto
Spirito folletto della mitologia e del folclore germanico. Appartiene alla categoria degli «spiriti della casa» (Hausgeister); di natura benevola, malizioso e scaltro, protegge la casa e i suoi abitanti. [...] Viene rappresentato come un nano. Nella leggenda sono noti c. con nomi diversi, taluni addirittura famosi, come Hilzemann, Hödeken ecc ...
Leggi Tutto
Parte variabile del discorso che la tradizione grammaticale classica interpretava e definiva come la categoria che ha la funzione di sostituire il nome, ma che in effetti assolve la più vasta funzione [...] e non morfologicamente (gr. σύ, lat. e it. tu del sing., di contro a ἡμεῖς, nos e noi del plurale). La categoria si articola in p. personali (it. io, tu ecc.); possessivi (it. mio, tuo ecc.); riflessivi (it. sé, si); dimostrativi (it. questo ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...