Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] Al di là dei singoli episodi, si coglie così, con nettezza, il modo in cui si sta strutturando la vera ‘catena di comando’ del sistema planetario della comunicazione, che ha uno dei suoi più importanti terminali a Mountain View, in California, nella ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] 'intervento delle figure dotate di autorità. In proposito va citata la faida, che innesca su una vendetta iniziale una catena di ritorsioni che coinvolgono gruppi corporati (ibid., p. 104) e possono essere interrotte dal pagamento di un risarcimento ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] planetaria dell'economia. Non ci sono antiche divinità né nomoi terrestri che si ritirino in misteriose cavità: la catena produttiva di norme può funzionare ancora.
Anche la categoria del tempo presenta la stessa diversità di indirizzo. Nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] , gli elettricisti ritenevano che interessarsi degli aspetti scientifici legati alle radiazioni li avrebbe condotti in una catena potenzialmente dispersiva di argomentazioni e discussioni. Inoltre, temevano di doversi confrontare con una serie di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] dello Yangtze, inoltre, che la risicoltura nel III millennio a.C. potrebbe avere raggiunto, attraverso i passi della catena dei Dayuling, le regioni collinari del Guangdong settentrionale, dove con la cultura Shixia è attestato riso domestico del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] influenza della tecnologia si riscontra nell'adozione del sistema di istruzioni ideato per la tessitura automatica: la catena di schede perforate utilizzata nel telaio di Jacquard. Queste schede, che Babbage utilizzava per immettere nella macchina ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] quali è codificato da tre nucleotidi; perciò i geni che specificano la proteina sono costituiti da circa 1000 nucleotidi. All'interno di ciascuna catena, ogni nucleotide rappresenta una sola tra quattro possibilità. Il numero di tutte le possibili ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] ) nel settore energetico non dovrebbe suscitare le resistenze sollevate da un loro impiego per prodotti destinati alla catena alimentare.
Fra le sperimentazioni in corso si segnala la coltivazione di alcuni incroci ibridi del miscanto (Miscanthus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] della Scuola geologica italiana», nel 1952 è edito come monografia), dove viene illustrata la storia geologica di questa catena montuosa attraverso la formazione di una serie di «rughe» da ovest a est, quale risultato delle modificazioni del ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , per es., l'i. che ha ispirato il titolo della sua opera maggiore, The great chain of being, la "grande catena dell'essere". Quest'affermazione può lasciare perplessi. Forse non sussistono Leitmotives del genere. Può nascere il sospetto che una tale ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...