Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] nel 1471, per seguire poi le sorti delle c. di Margherita d'Austria.
Bibl.: L. Pannuti, in II tesoro di Lorenzo il Magnifico, ricche c. di sculture, vasi gemme, ecc. è dato da Caterina II, che effettua acquisti sul mercato europeo (v. roma: Campana, ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] sul Canal Grande ghiacciato si erano svolte nel 1491 dinanzi a Caterina Corner.
Con l'andar del tempo questi giochi avevano finito con stesso anno Carlo Contarini, oratore all'arciduca d'Austria Ferdinando, giudicava che i loro "habiti disformi ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] (47). La Gerusalemme dell'Albrizzi è dedicata a Maria Teresa d'Austria; inoltre ad ogni canto vi è una dedica ad un bella e colta amica e futura sposa di Andrea Tron, Caterina Dolfin, che aveva consentito ad occultare in casa sua alcuni ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] ed era occupato dagli affari tedeschi. I duchi d'Austria erano impegnati nelle loro rivalità interne. Firenze, nel '400, pp. 134 ss. Per la situazione milanese, si veda Caterina Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1947, pp. XXVII-XXIX. ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] quelle giornate del novembre 1815, quando l’imperatore d’Austria Francesco I, giunto a Venezia per assistere al S. Giorgio, passata quasi integra al liceo-convitto «S. Caterina».
Di alcune corporazioni, fra le più importanti, non ancora soppresse ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Vivanti, Torino, Einaudi, 1975).
Corradi: Corradi d'Austria, Domenico, De' calcoli differenziale e integrale memorie analitiche v. I.
Vincenzo Maria di S. Caterina da Siena: Vincenzo Maria di S. Caterina da Siena, Il viaggio nelle Indie Orientali ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] speranza di ricevere una visita di Francesco Giuseppe ed Elisabetta d’Austria:
Molti i ristauri di stanze scolastiche; e gli addobbi Carlotta Aspiotti, Luigia Balbi Zen, Teresita Barbiera, Caterina Zen, Elisa Meloncini, Ida Moretti, Maria Rizzo, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] settentrionale. L'ordine da lui impartito a don Giovanni d'Austria, comandante della flotta spagnola in rada a Messina, , e persino, facendo valere più remoti vincoli di parentela, Caterina de' Medici. G. avrebbe visto di buon occhio Filippo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] papa furono resi vani, dapprima dal rifiuto opposto da Caterina al matrimonio con Federico (che pertanto restava libero dal coprire ancora la sede imperiale (continuò a chiamare Alberto "duca d'Austria" e non re dei Romani), non vedeva di buon occhio ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] della famiglia Grimani, in particolare di Virginia Chigi, insieme a Caterina e Anna; ma la fama di cui aveva goduto un , in una sintesi di due tempi, per onorare i sovrani d’Austria. Un secondo rifacimento di rilievo, ad opera di Borsato e Sebastiano ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...