PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] secondo matrimonio con Cornelia Ricci ed essere padre anche di Passerotti, ora superato dalla ritrovata S. Caterina di Scandiano, firmata e datata 1588 Pintura italiana anterior ao século XIX no Museu nacional de belas artes, I, São Paulo 1992, pp. ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] Chiara e S. Caterina d'Alessandria ( arte ital., VII, 3, Milano 1914, pp. 586-650; C. Ricci, Tarsie disegnate dal Cossa, in Boll. d'arte, IX (1915), grandi pittori del suo tempo: F. Cossa e Ercole de' Roberti, Milano 1974, ad Indicem; C. M. Rosenberg ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] intorno al 1380 in S. Giovanni de' Fieri un polittico di cui rimangono e dell'oratorio di S. Caterina all'Antella presso Firenze ( in Italia, Milano 1986, I, pp. 309 s.; S. Ricci, ibid., II pp. 572 s.; M. Boskovits, Frühe italienische Malerei ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] convento, la S. Caterina da Siena portata dagli angeli personale. Potrebbe trattarsi del ricco banchiere tedesco-olandese Giovanni pp. 17-26; M. Chiarini, A. G., prince Ferdinand de' Medici and the Pitti palace, in The Burlington Magazine, CXXVII ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] sua ritrattistica, come lo stupendo ritratto di Caterina Sagredo Barbarigo (Dresda, Gemäldegalerie), una delle Zampetti, Dal Ricci al Tiepolo (catal.), Venezia 1969, pp. 160 s.; Venezia '700 (catal.), Bergamo 1969, tav. V; P. Someda de Marco, Il ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] della Pilotta (Roma, Archivio Colonna, Inuent.o de mobili esistenti nel Palazzo del Olmo affitt.o pittore, Giuliana Ferdinanda (al secolo Caterina) e Lucrezia Vittoria (al secolo di Washington, e Lazzaro e il ricco Epulone, già Milano, Finarte, 16-25 ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] affermazione la S. Caterina Vigri nella chiesa dei B. 131 [sec. XVIII]: M. Oretti, Notizie de' profess. del dis. cioè pittori, scultori ed arch. città di Bologna, Bologna 1826, ad Indicem; A. Ricci, Mem. stor. della marca di Ancona, Macerata 1834 ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] matrimonio di Antonio Pesaro con Caterina Sagredo (1732) la grande pittura veneziana e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri. Libri V, , Antonio Arrigoni ‘pittore in istoria’ tra Molinari, Ricci, Balestra e Pittoni, in Saggi e memorie di storia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Pellegrini fu accolto nell’Académie royale de peinture et sculpture di Parigi (Rosenberg del Martirio di s. Caterina, pala per l’omonima ; L. Moretti, Documenti ed appunti su Sebastiano Ricci (con qualche cenno su altri pittori del Settecento), ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] padre Sebastiano e il figlio Pier Leone (Ricci, pp. 316 s.). Egli riferì che : per la chiesa di S. Caterina a Comunanza dipinse La Madonna di Loreto - M.L. Madonna, Roma 1985, p. 430; G. De Marchi, Mostre di quadri in S. Salvatore in Lauro (1682-1725 ...
Leggi Tutto
buondato
(o buòn dato) avv., ant. – Molto, in gran quantità: questo li sarà buondato accetto (s. Caterina de’ Ricci); anche in buondato: Ne le canestre lor di vinco fine Portavan pane, vin, torta in buon dato (Tassoni).