Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] un paese tradizionalmente assai omogeneo dal punto di vista etnico come la Svezia i cittadini nati all'estero costituiscono il e nella Russia diCaterina la Grande nel XVIII secolo, calvinisti francesi nella Prussia luterana di Federico il Grande ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , del 1599, con l'appena quattordicenne Caterina, figlia di Carlo di Lorena duca di Mayenne, già capo della lega, e Brema, Amburgo e quindi in Danimarca, ospite di Cristiano IV, in Svezia, Pomerania, Brandeburgo, in Sassonia, ove visita Dresda ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] di Toscana, Caterina II di Russia e Carlo III di Napoli, progettarono o realizzarono vasti programmi di riforme, che introdussero elementi di razionalità e di Solo in Svezia la socialdemocrazia cercò di coniugare una politica economica di chiara ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] per Caterina Cornaro - la veneziana diventa sposabile a pieno titolo, non più soltanto morganaticamente. Sicché - di "cappella" stipata di "musici", che accumula rarità, che fa venire tre alci pel serraglio granducale dalla Svezia, che fa ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] , disposto da Francesco II d’Este a favore di Maria Beatrice, regina di Inghilterra. Analogamente, i Savoia-Carignano reclamarono diritti sull’eredità di Foresto d’Este, la cui sorella, Maria Caterina, aveva sposato il principe Emanuele Filiberto: la ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] nel Tempio, già nella collezione Von Schinkel, nel castello di Tidö, in Svezia (Inventaire général, 1911, p. 89, nn. Sez. 3, l. 18: Riscontro del Sacro Monte di Pietà della Venerabile Compagnia di S. Caterina da Siena dall’anno 1730 al 1776, cc. 295, ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] la visita di Carl Fredrik Fredenheim, che acquistò la serie dei Dodici Cesari, poi spedita in Svezia tramite Francesco in marmi diversi e bronzi per celebrare le vittorie diCaterina II sulla Turchia. Un’accurata descrizione della composizione ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e diCaterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] grandi, e non credute circostanze, circa gl'interessi della patria..., piacque a Dio di suggerire diversi consigli. Tale era il destino della Repubblica, e la Svezia, altre volte patria dei barbari, doveva aver sola la gloria del gran trattato ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] Svezia (Nesi, 2014). Del tutto autografe sono inoltre le due splendide tavole del coro della badia di Passignano E. Terradura, Documenti, in Il monastero di Santa Caterina: storia, religione e arte di una “cittadella spirituale” a Borgo San Lorenzo ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] per non lunga stagione, agiatezza economica sfruttata per viaggi di studio in Francia, Inghilterra, Germania, Svezia, ecc.
Cattolico convinto, formatosi sui testi di Tommaso d'Aquino e di Gioberti, oltre che di Vico (suo vero "auttore"), il C. sentì ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...