Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ss.; T. Mikocki, art. cit., ibid., XXXVII, 1986, p. 55 ss.
RUSSIA
Ermitage. - Il primo impulso alle ricche c. di sculture, vasi gemme, ecc. è dato da CaterinaII, che effettua acquisti sul mercato europeo (v. roma: Campana, Orsini; Inghilterra: Lyde ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] quasi a mente le opere di Montesquieu, Russò, e il libro Dei 8404), Catalogo de' libri ch'erano della Nobil Donna Caterina Sagredo Barbarigo; cf. P. Del Negro, "Amato biblioteche, accademie e libri, a cura di Ugo Rozzo, II, Tavagnacco 1996, pp. 69-98 ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] consolidarsi del dominio mongolo sulla Russia meridionale negli anni 1239-1240 1301 re Enrico IIdi Lusignano tentò di rimpinguare le proprie città cinese di Yangchow, secondo quanto testimonia l'epigrafe funeraria della figlia Caterina, datata ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , Charlotta von Lusignan und Caterina von Cornaro, Königinnen von Cypern della delegazione conciliare russa, del ricco proprietario , Le déspotat, cit., pp. 175-180) e al despota Teodoro IIdi Mistrà (1423-1425: PG 160, cc. 841-844, nuova ed. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] nella speranza di favorire in questo modo l'applicazione del concilio da parte diCaterina de' Medici di Pio IV ad Ivan IV Zar diRussia per la partecipazione al Concilio di Trento, "Unitas", 17, 1962, pp. 342-63.
F.G. Cuéllar, Política de Felipe II ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] , così alto nei paesi slavi al tempo di Basilio II, ebbe un ulteriore incremento con la conversione al cristianesimo del principe Vladimiro I di Kiev (989). Fino ad allora non esistevano in Russia edifici in muratura, ma presumibilmente solo in ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] a Fiume.
Da Marco, il primogenito di Simone e diCaterina Giadrossich, nacque il 30 ag. 1776 Marco II, Milano 1982; nonché, promossa dal Banco di Roma, l'esaustiva ricerca di L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, I-II, Roma 1982-83, e III, di ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] dilagante di una Caterina Caselli o il pigolare della futura audacia di un , dalla paura della Russia [… che] invaderà l Muzzi, Vite d’italiani illustri da Pitagora a Vittorio Emanuele II, Bologna 1870.
88 G. Perrone, Catechismo intorno al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] Nel 1768 Dimsdale, fatto giungere appositamente in Russia dall'Inghilterra, procedette all'inoculazione dell'imperatrice CaterinaII e del granduca Paolo. Dopo il felice esito di queste inoculazioni, i nobili russi si affrettarono a imitare l'esempio ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] delle due confessioni al cospetto diCaterina de’ Medici, reggente in attesa di Tilsit (1807), che segnò l’allentarsi della tensione con la Russia des styles, in Les fêtes de la Renaissance, II, Fêtes et cérémonies au temps de Charles Quint, ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...