Incisore in legno, mantovano, noto specialmente per i suoi chiaroscuri. Non ne conosciamo la data né di nascita né di morte, ma sappiamo che dal 1584 al 1585 lavorava a Firenze, dal 1586 al 1596 a Siena, [...] l'Opinione e La Verità incatenata; da Raffaellino da Reggio, La Madonna tra S. Francesco, S. Caterina e S. Abele; dal Casolani, Una donna che contempla un teschio, e lagrande e bella Deposizione dalla Croce. A Mantova ritrasse dal Mantegna i ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Raḥmān III e al-Ḥakam II (di cui è rimasta celebre lagrande biblioteca, dedicata soprattutto alle scienze laiche) fu immenso, e La Francia si schierò contro la Spagna, e non soltanto la Francia ugonotta, sibbene anche la cattolica, ché Caterina ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] centrali e meridionali da Bahia fino a Santa Caterina. Il quadro geografico del Brasile fu completato con Sá (1558-1572). Alla morte di questo governatore, lagrande estensione della colonia, la diversità delle condizioni di vita fra le varie sue ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Carbajal trattò segretamente, nel 1750, la permuta di Sacramento: questa colonia sarebbe passata alla corona di Spagna, e il Portogallo ne avrebbe avuto in compenso il Rio Grande del Sud, da Santa Caterina alla frontiera del Paraguay, compresevi le ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] poi a un trattato che al tempo di Caterina I autorizzò anche la Russia a mantenere una missione religiosa a Pechino , Ch. Eudes Bonin, esplorò nel 1895-96 l'alto Yang-tze scoprendone lagrande curva a N. di Ta-li fu. Esplorò anche parte dello Ya-lung ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] la produzione dello zucchero di barbabietola la Polonia è al 5° posto tra gli stati europei, dopo la Germania, la Francia, la U. R. S. S. e la Cecoslovacchia.
Lagrande 1587-1632), figlio di Caterina Jagellone. Ma questa volta la guerra civile non fu ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] perimetrali della chiesa e dai cui finestroni filtra la luce che illumina lagrande basilica.
Le chiese del Rinascimento. - L' tre ambascerie dei Romani e le preghiere di S. Caterina da Siena, eseguisce finalmente il proposito concepito nel momento ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] più recenti, con forme più ardite e vette più elevate (laGrande Soufrière, 1484 m.; Pelée, 1350 m., ecc.); e una c'è qualche altra piccola isola di fronte alle coste del Brasile (S. Caterina, S. Sebastiano e, al largo, Fernando de Noronha e S. Paolo) ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] l'industria si è orientata sempre più verso lagrande industria, con grandiosi stabilimenti; tuttavia in alcuni terminate poi in epoca gotica. Pure al sec. XII risalgono la chiesa di S. Caterina a Valère presso Sion, il duomo di Zurigo, le collegiate ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] dopo essere sbarcato nella Bassa California, fondò la colonia di La Paz.
Lagrande avanzata verso il nord, iniziata con le (Sposalizio di S. Caterina; L'orazione nell'Orto, che è forse l'ultima delle sue opere). La sua pittura si confonde spesso ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...