• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [3801]
Architettura e urbanistica [92]
Biografie [1920]
Arti visive [947]
Storia [576]
Religioni [343]
Letteratura [196]
Musica [112]
Diritto [107]
Diritto civile [76]
Geografia [67]

STRASBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STRASBURGO S. Braun (franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali) Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] e le Virtù sono degli inizi del 14° secolo.La cappella di S. Caterina fu commissionata dal vescovo Bertoldo di Bucheck e portata da monumentali gâbles; al secondo livello un rosone di grande finezza domina l'apertura centrale; l'ultimo livello venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – NOTITIA DIGNITATUM – ARCO A TUTTO SESTO – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASBURGO (5)
Mostra Tutti

VERCELLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VERCELLI C. Segre Montel (lat. Vercellae) Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia. L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] con l'Areopagita) e s. Caterina d'Alessandria (patrona delle discipline Torino 1981, pp. 33-48; G. Chicco, La chiesa e il convento di S. Paolo in Vercelli scultura, ivi, pp. 190-198; id., Le grandi oreficerie: opere e committenti a Vercelli tra X e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – BENEDETTO ANTELAMI – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

CRACOVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRACOVIA J.K. Ostrowski (polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali) Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] 8° la capitale dello stato tribale dei Vistolani (Wiślanie), ma per un certo periodo fece forse anche parte della Grande Moravia corpo longitudinale del 1405; torre del 1566-1582) e S. Caterina degli Agostiniani (coro del 1345-1378; corpo dei secc. 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BOLESLAO V IL CASTO – CASIMIRO IL GRANDE – CRISTALLO DI ROCCA – ORDINI MENDICANTI – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRACOVIA (4)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CALABRIA C. Bozzoni (gr. Βϱεττία; lat. Bruttium) Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] dalla metà del sec. 14°, per le commissioni di una grande feudalità, collegata alla corte di Napoli (monumento di Ademaro e chiostro con archi acuti, la chiesa della SS. Annunziata, che lo riecheggia, e quella di S. Caterina, del 1493, con portale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – MASSICCIO DEL POLLINO – CESAREA DI PALESTINA – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

ESZTERGOM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESZTERGOM E. Marosi ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom) Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] il convento domenicano di S. Caterina (citato nel 1231) e quello francescano con la chiesa dedicata alla Vergine (prima 'ala che chiudeva il lato nord, a formare una grande corte trapezoidale. Gli scavi hanno evidenziato come tale impianto fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – NICCOLÒ DI TOMMASO – GIOVANNI DI PAOLO – CASA CAPETINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESZTERGOM (1)
Mostra Tutti

IONIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IONIE, Isole E. Chalkia Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] Nicola a Vatos, S. Biagio a Kamara, S. Caterina a Nissos Perithéa e la chiesa di S. Mercurio e del profeta Elia nel villaggio dei più antichi esempi di una tipologia che ebbe una grande diffusione nella Grecia meridionale; costruita intorno al Mille, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – MANFREDI DI SVEVIA – CITTÀ DEL VATICANO – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONIE, Isole (3)
Mostra Tutti

SLOVACCHIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SLOVACCHIA B. Chropovský (slovacco Slovensko) Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] Sirmio, retto da Metodio (m. nell'885). Dopo la fine della Grande Moravia la diocesi venne soppressa, per essere poi ripristinata nel 1083; in S. Caterina a Vel'ká Lomnica e nella chiesa di Ognissanti a Batizovce costituiscono la testimonianza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VITALE DA BOLOGNA – DECRETUM GRATIANI – FONTE BATTESIMALE – CIRILLO E METODIO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

BRINDISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRINDISI P. Belli D'elia (gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium) Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] romana. Un importante riferimento urbano fu la domus Margariti, casa di un grande ammiraglio fedele ai Normanni, divenuta poi cicli dell'Albero della Croce, delle Storie di s. Caterina, del Vecchio e Nuovo Testamento, i modi ancora tardobizantini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIUDIZIO UNIVERSALE – GUGLIELMO I IL MALO – GIUSEPPE CHIARELLI – CHANSONS DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINDISI (8)
Mostra Tutti

BRATISLAVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRATISLAVA A.C. Glatz (ungherese Pozsony; ted. Pressburg) Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] il 1325 i Cistercensi di Heiligenkreuz vi edificarono la cappella di S. Caterina.Nel sec. 15° B. raggiunse l' la porta Rybárska.Due grandi vie di comunicazione passavano per B.: la via danubiana e l'antica via dell'ambra. La via Dlhá, che univa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CECOSLOVACCHIA – REGNO DI SAMO – CRISTIANESIMO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRATISLAVA (3)
Mostra Tutti

VISBY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISBY G. Westholm Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.). L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] centrale, nei pressi del lato meridionale dell'od. piazza Grande. Della chiesa e degli annessi rimangono solo le rovine, mentre si conserva un'ala del convento. La chiesa, dedicata a s. Caterina, fu sottoposta a una serie di modifiche, realizzate fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISOLA DI GOTLAND – ALBERTO DI RIGA – LEGA ANSEATICA – CHIESA 'A SALA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISBY (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Estrattivismo
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali