SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] quello, cioè, dei signori di Milano; il duca Francesco II Sforza, nel 1522, lo aveva insignito del titolo di senatore di Milano successori – i proventi della miniera metallifera di Santa Caterina in Valsassina. La madre Bartolomea, invece, era figlia ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] si alleò contro di lui col papa; sconfitto a Montolmo (1444), ottenne anche l'appoggio degli Aragonesi di Napoli, mentre lo Sforza ebbe l'appoggio di Firenze e Venezia. Le due coalizioni stavano per scontrarsi quando F. M. morì senza lasciare eredi. ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] raccolte è nata la B. Laurenziana di Firenze), Visconti, Sforza, Malatesta, Estensi, Gonzaga, Aragonesi, duchi di Montefeltro. Nazionale di Napoli, Federico il Grande la Statale di Berlino, Caterina II l’Imperiale di Pietroburgo) e di bibliofili (in ...
Leggi Tutto
Condottiero (Forlì 1498 - Mantova 1526). Figlio di Giovanni de' Medici detto il Popolano e di Caterina Riario Sforza, rimase orfano in giovanissima età. Educato in casa di Iacopo Salviati, ne sposò la [...] figlia, da cui ebbe Cosimo, il futuro granduca. Capitano di ventura, organizzò le sue famose Bande che due volte, alla morte di Leone X e del loro capo, mutarono in nere le bianche insegne. A servizio ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] ricordi come il seguente: Giovannina, viso fantastico sta a santa Caterina all'ospedale". Si è ritenuto che fosse la madre di e a carbone la testa del cavallo per il monumento allo Sforza, mette disegni e calcoli sulle apparenze della luna.
Gli studî ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] santa e grande italiana, la concittadina sua Caterina da Siena (29 giugno 1461); difese inoltre 495 segg., e da G. B. Picotti, in Miscell. di studi stor. in onore di G. Sforza, Lucca 1915, p. 93 segg.
Bibl.: G. A. Campano, Vita Pii II, in Rer. It ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] e può sostenere senza scosse non solo l'enorme sforzo a cui sarà sottoposta dalle inattese necessità della difesa Cremonese (Ognissanti di Pieve S. Giacomo, Costa S. Caterina di Tredossi), e nel Mantovano (Sabbioneta, Cogozzo, Casale Zańanella ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] sociali e, aiutata dall'abilità di artisti e di artigiani, dall'influenza personale di grandi dame come Caterina de' Medici o Beatrice Sforza, per cui disegnava i figurini Leonardo da Vinci, le quali esportavano i modelli nostrani o li diffondevano ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] , da cui vennero altri rami cadetti. Delle sue varie figlie Caterina fu sposata ad Alboino della Scala (1298) per assicurarsi l' discese una linea che si estinse nel 1722, ed ebbe dagli Sforza i feudi di Besnate e Crenna. Ad essa appartenne Lodrisio, ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Antonio Zardo
Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] e corredò l'edizione da lei procurata delle Rime di don Antonio Sforza (Venezia 1736), che le era stato maestro, di alcune sue in prosa e in verso (Venezia 1779), dedicato a Caterina Dolfin Tron, sua protettrice, dalla quale riconosce aver il ...
Leggi Tutto