La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] Francia ad ogni rumore d'armi sulle Alpi svizzere, resero vani gli sforzi di C. E. Per salvare l'onore, egli accettò il lodo degli la Provenza e rafforzò l'intesa con Madrid, sposando l'infante Caterina (11 marzo 1585).
Di ritorno dalla Spagna, C. E. ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino
Antonio Morassi
Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] chiesa, e i ritratti di Alessandro Bentivoglio e d'Ippolita Sforza. Nel 1523 fornì per la chiesa parrocchiale di Legnano la e sacre, tra le quali la celebratissima Traslazione di Santa Caterina. Codesti affreschi, eseguiti circa il 1521-22, furono ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo II
Francesco Cognasso
Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; [...] più sicuro trovò allora Galeazzo nel Vaud presso Caterina di Savoia vedova di Azzone Visconti. Morto nel Petrarca, un uomo grandissimo.
Bibl.: C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1894; G. Romano, Niccolò Spinelli da ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , irreparabilmente diviso ormai da Carlo V dalla questione del suo divorzio con Caterina d'Aragona, zia dell'imperatore; intrighi con i Turchi.
La morte del duca di Milano, Francesco II Sforza, riapriva la lotta in Italia. Con un colpo di mano, il re ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] determinato dalle guerre civili; ma vi concorsero ancora lo sforzo che Roma dovette fare per la completa conquista della offensiva e difensiva (1471-74), confermata poi dal matrimonio di Caterina, figlia dei re cattolici, con l'erede al trono inglese ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Paolo introdusse ridicole uniformi e ridicoli passi di parata; in tutti i campi egli si sforzava di abolire quanto era stato fatto sotto Caterina; un'etichetta sempre più servile e assurda fu introdotta a corte; punizioni crudeli si susseguivano ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] stanno ad indicare come in quel quarantennio, nonostante gli sforzi di una gloriosa minoranza, l'emigrazione non si bordo circa 10.000 soldati. Nel febbraio '77 occupava Santa Caterina, discendeva verso il Plata e s'impadroniva, senza colpo ferire, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Grazie poi a un trattato che al tempo di Caterina I autorizzò anche la Russia a mantenere una missione religiosa una specie di impurità rituale; dopo la morte si faceva un ultimo sforzo per richiamare il defunto in vita; un uomo saliva sul tetto e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] (1440), ma il suo piano di liberare l'Europa, con lo sforzo concorde dell'Ungheria e della Polonia, dalla minaccia turca fallì tragicamente a in primo luogo il frutto della discordia tra Caterina II che desiderava incorporare alla Russia tutto il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] inferiore, a tre navate, della croce latina si collega con sforzo al corpo absidale, pure a tre navate, i cui bracci dopo tre ambascerie dei Romani e le preghiere di S. Caterina da Siena, eseguisce finalmente il proposito concepito nel momento della ...
Leggi Tutto