Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] ’uso di ‘piuttosto che’ con valore disgiuntivo, «Studi di grammatica italiana» 20, pp. 339-350.
Donati, Caterina (2000), La sintassi della comparazione, Padova, Unipress.
Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] poi una notevole maturità nell’epoca di Carlo IV. A questo periodo appartiene il poema mistico Leggenda di santa Caterina, nonché il Hradecký Rukopis («Manoscritto di Hradec Králové») che contiene precetti morali, satire sui mestieri e una colorita ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] Diffusasi la notizia di queste trovate, il duca di Toscana Cosimo III intervenne. Le pagine già pronte del Vocabolario cateriniano in corso di stampa, sequestrate in tipografia, furono bruciate al suono della campana del Bargello. Gigli si ridusse in ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] sempre più rilevanti, grazie a due tra gli autori più noti della letteratura friulana, Pietro Zorutti e Caterina Percoto, il primo autore prolifico di versi di varia ispirazione raccolti negli ‘almanacchi’ (Strolic furlan), pubblicati annualmente ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] (19932), La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea, Roma - Bari, Laterza (1a ed. Milano, La rivista dei libri, 1992).
Marrone, Caterina (20042), Le lingue utopiche, Roma, Stampa Alternativa & Graffiti (1a ed. Roma, Melusina, 1995). ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] a Nicea (7° sec.; distrutti nel 1921-22). Ancora a una corrente dell’arte della capitale appartengono i mosaici di S. Caterina al Sinai (6° sec.); di qualità meno raffinata sono quelli di S. Demetrio a Salonicco e delle chiese cipriote della Panagia ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] : fu in effetti bandito da Roma, dove si trovava; costretto alla pubblica ritrattazione, si ridusse in miseria. Nel 1717 il Dizionario cateriniano, non ancora giunto alla fine della stampa (si era alla lettera R), fu bruciato in piazza: è il caso più ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] ) perché la verità tu non l’hai detta mai (Little Tony, “Cuore Matto”, 1967)
(90) insieme a te non ci sto più (Caterina Caselli,“Insieme a te non ci sto più”, 1968)
(91) caramelle, non ne voglio più (Mina, “Parole, parole, parole”, 1971)
(92) quella ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] , P. Di Giovine & M. Mancini, Roma, Il Calamo, 2 voll., vol. 2º, pp. 877-896.
Giacalone Ramat, Anna & Mauri, Caterina (2008), From cause to contrast: a study in semantic change, in Studies on grammaticalization, edited by E. Verhoeven et al ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] passava davanti alla casa diroccata, Guglielmo notò una strana luce (Carlo Cassola, Il taglio del bosco)
(34) mentre Caterina provvedeva a scaldare il caffè, Guglielmo segnava sul taccuino l’elenco delle spese (Cassola, ivi)
(35) il sole tramontava ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
catera
càtera (o caterina o caterinóna) s. f. [accorciamento pop. del nome proprio Caterina]. – In Toscana e nell’Italia centr., nome della mandorla in erba che si comincia a mangiare, con tutto il suo mallo verde, intorno alla festa di s....