ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] di Alessandro VI a un solo anno di distanza. La politica papale e le lotte tra Francia e Spagna imposero di continuo ad di San Felice e Finale, che durante la vacanza della cattedra pontificia egli aveva rioccupate. Quanto a Modena e Reggio, prima ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] figlio anche la nomina ad arcivescovo di Siviglia, la cui cattedra vacava dal 1609, Filippo III destinò invece il giovane nipote la consanguineità dei nubendi, l’ottenimento di una dispensa papale che venne prontamente concessa da Urbano VIII. Il 21 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] della coscienza
Ordinato sacerdote cattolico e ottenuta la cattedra di filosofia a Würzburg, Brentano attraversa dopo il parte dovuta alla sua opposizione al dogma dell’infallibilità papale, che lo conduce ad abbandonare l’abito. Costretto ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] suoi obiettivi politici in Toscana e in Romagna, la presenza sulla cattedra pisana di un Ubaldini (e infatti, nel 1279-80, il a Pisa. Prima del 15 giugno Ubaldini raggiunse la Curia papale, che si trovava allora a Rieti; al suo fianco era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] linea politica riformatrice puntualmente disattesa dal governo papale e anzi sottoposta spesso a misure repressive però deluse le proprie aspettative di succedere a Nobili sulla cattedra di fisica, nel 1835 Matteucci tornò a Forlì adattandosi per ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] biblica e teologica, che rivelò in seguito dalla cattedra, dal pulpito e negli scritti. Probabilmente in questo era a Roma, forse per affari del suo Ordine presso la curia papale. Invitato da Gregorio IX, predicò alla sua presenza e dei cardinali; il ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] angioine sulle città del Lazio meridionale. Il declino del potere papale spinse T. a cercare protezione, nel ventennio dal 1347 intermedia di colonnine, mentre l'arredo liturgico comprendeva la cattedra episcopale, l'ambone, il candelabro e un coro ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] di Ghistelle, che aveva commentato, in dispregio del divieto papale, la bolla Exiit qui seminat di Niccolò III; lo scritto francescano, aveva concesso all’Ordine dei minori la prima cattedra universitaria parigina –, la Summa di Tommaso d’Aquino e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] teorica, che terrà sino al 1702, quando si sposta alla cattedra di medicina pratica, che conserverà sino al 1718.
È medico «Episteme», 1976, 10, pp. 180-89.
Ch.M.S. Johns, Papal art and cultural politics. Rome in the age of Clement XI, Cambridge 1993 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] elaborate dalla Sede apostolica per controllare la cattedra episcopale milanese, Galeazzo riuscì a conservare questi guerra di Ferrara, al fianco di Francesco d’Este e dei collegati papali. Nel 1310 fu podestà a Treviso, forse sull’onda dei buoni ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...