BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] Pavia. Nominato vicepresidente dell'Azione cattolica nel 1959, ne divenne presidente per nomina papale tra il 1964 e il 1973.
Vinta la cattedra nel 1962, ricoprì l'insegnamento di diritto amministrativo nella facoltà di giurisprudenza dell'università ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] rapporti, caratterizzati fra l'altro dal frequente avvicendamento sulla cattedra di S. Apollinare di vescovi non più di anche nel mondo ravennate e romagnolo, della propaganda antisveva sia papale che guelfa. Un processo, questo, che entrò nella ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] terrestri che, malgrado gli obblighi del D. verso l'università papale, furono inviate al botanico G. Pontedera a Padova.
Dopo il 1746 il D. cercava disperatamente un impiego, dato che la cattedra di storia naturale a Roma si era rivelata, alla fine ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] si rifiutò categoricamente di accondiscendere all’assegnazione della cattedra fiorentina a un uomo che, per quanto stesso anno Salviati fu sul punto di essere designato come legato papale in Ungheria; ciò che poi non avvenne perché Girolamo Riario lo ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] si mostrò rispettoso dell’autorità, fosse essa papale o governativa, liberale o monarchica, richiamando i morte del patriarca Pietro Aurelio Mutti, Vienna scelse Ramazzotti per la cattedra veneziana, certamente per le sue doti, la sua preparazione e ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA DE' GOTI
L.R. Cielo
SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] della diocesi, solo in base al tenore del privilegio papale del 969 per l’arcivescovo beneventano Landolfo si può pensare partire da quell’anno si sia provveduto al ripristino di una cattedra episcopale esistente già in età antica; sembra che a S ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] , non aveva però condiviso, neppure prima dell'allocuzione papale del 29 apr. '48 con cui dovevano svanire richiamato a Reggio dove, oltre ad ottenere presso il liceo una cattedra per l'insegnamento di logica e metafisica, assunse vari incarichi ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] .
Al C. fu negata l'apertura del concorso per la cattedra di diritto civile dell'università di Napoli - alla quale aspirava anche in un volume per le nozze del prof. Vadalà Papale e pubblicato con qualche aggiunta nella Giurisprudenza italiana dello ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] suoi corrispondenti di appoggiare l’ordinazione vescovile di un candidato alla cattedra di Fiesole di cui si garantisce la fedeltà al papa e a lasciare Ravenna e ad “usurpare” il potere papale. E lo stesso spregiudicato uso della sessualità per ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] lo nominò esaminatore del clero romano e gli affidò la cattedra di teologia polemica al collegio urbano di Propaganda Fide. vigilia del concilio Vaticano I) la difesa del primato papale contro le negazioni del Quesnel e del Bossuet, che scorgevano ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...