ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] di Alessandro VI a un solo anno di distanza. La politica papale e le lotte tra Francia e Spagna imposero di continuo ad di San Felice e Finale, che durante la vacanza della cattedra pontificia egli aveva rioccupate. Quanto a Modena e Reggio, prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] linea politica riformatrice puntualmente disattesa dal governo papale e anzi sottoposta spesso a misure repressive però deluse le proprie aspettative di succedere a Nobili sulla cattedra di fisica, nel 1835 Matteucci tornò a Forlì adattandosi per ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] biblica e teologica, che rivelò in seguito dalla cattedra, dal pulpito e negli scritti. Probabilmente in questo era a Roma, forse per affari del suo Ordine presso la curia papale. Invitato da Gregorio IX, predicò alla sua presenza e dei cardinali; il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] teorica, che terrà sino al 1702, quando si sposta alla cattedra di medicina pratica, che conserverà sino al 1718.
È medico «Episteme», 1976, 10, pp. 180-89.
Ch.M.S. Johns, Papal art and cultural politics. Rome in the age of Clement XI, Cambridge 1993 ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] di Renata di Francia, egli accettò infine di ricoprire la cattedra di umanità a Milano, resasi vacante nell’aprile 1555. i nuovi difensori della verità evangelica contro la tirannide papale. I papi e le gerarchie ecclesiastiche hanno infatti oscurato ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] alle Procuratie, il C. vi ebbe nel 1689 la cattedra di geografia ed iniziò un periodo di straordinaria fecondità suo carattere indipendente; non sempre aveva tenuto conto dell'imposizione papale di consultarsi con la S. Sede prima di prendere ogni ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] volta nel 1569.
Forse anche a causa del favore papale e della posizione di prestigio raggiunta nella corte fiorentina ove ma il benvolere di Cosimo lo portò ad ottenere la cattedra di matematica presso lo Studio di Firenze a partire dal novembre ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] sempre più significativi in Curia e presso la famiglia papale, quest'amicizia contribuì ad allargare e potenziare il 1754 in coincidenza con le pratiche per l'istituzione della cattedra di economia per Genovesi. In più luoghi Galiani si attribuì ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] , rifiutando anche la successiva offerta di una cattedra di letteratura italiana all'università di Milano, per forme istituzionali del Comune fiorentino, i suoi rapporti con l'autorità papale e con quella imperiale, i modi e i canali di manifestazione ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] l'esclusione dall'insegnamento di docenti gesuiti, le cattedre di teologia e poi di storia ecclesiastica nel Collegio est un véritable délire" (Roveri, p. 7).Probabile ispiratore del breve papale con cui Pio VII rifiutava al card. J-S. Maury titolo e ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...