CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di riconoscere, nel 1597, veste di nunzio al collettore di Portogallo F. Taverna, il quale, a seguito di un conflitto sorto con il capitolo della cattedraledi Ponnelle - L. Bordet, Saint Philippe Néri et la societé und Nepotismus unter Paul V., I-II ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di un canonicato nella cattedraledi Bordeaux e nella collegiata di St-Caprais ad Agen. Incerta rimane invece l'attribuzione di trattative segrete nella foresta diSaint-Jean d'Angély, und Kaisertum. Forschungen... Paul Kehr... dargebracht, München ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] violenti durante i quali fu incendiata la cattedraledi S. Lorenzo (ibid., pp. 412 fragments B, C, D (Saints Jean et Paul martyrs, Léon pape, Pierre apôtre), in . 130-204; F. Dolbeau, Le dossier de Saint Dominique de Sora d'Alberic de Mont-Cassin à ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] cattedraledi Cesena. Sappiamo che nel 1536 era segretario del cardinal Gaddi a Lione: qui, durante il suo viaggio di Ancel, Nonciatures de Paul IV…, Paris 1909, ad Indicem; Id., La réconciliation de l'Angleterre avec le Saint-Siège sous Marie Tudor. ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] de SaintPaul…, Rome 1866,pp. 15, 21, 24; G. Navone, Di un musaico di P. C.,in Archivio della R. Società rom. di storia di P. C. ?, in Riv. di Roma, V (1927), pp. 541-549; R. van Marle, Gli affreschi del Duecento in S. Maria in Vescovio cattedrale ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] , abate di St-Denis di Parigi, l'invito di re Luigi VI a un incontro a Vézelay. Per il 1° marzo 1119 indisse un sinodo in Alvernia. Passando per Montpellier, Tavels, Quillan e Tornac, procedette verso Avignone. Da qui per Orange, Saint-Paul, Puy ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] era arcivescovo di Milano, difese sempre la memoria di Pio XII – disponendo anche la pubblicazione degli Actes et documents du Saint-Siège 10 novembre Paolo VI fece l’ingresso nella sua cattedraledi S. Giovanni in Laterano e il 4 dicembre chiuse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] di diritto a Pavia, che visse con la consorte a Siena tra il 1415 e il 1419 circa. Indicato come "Johannis Paulidi Alessandria dovevano essere parti di un medesimo trittico.
La pala di G. nella cattedraledi scultpure, in The Saint Louis Art Museum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] di Curia: il 10 maggio 1202 (e ancora il 31 ottobre) egli intervenne nella questione della nomina dell'arcidiacono della cattedraledi États du Saint-Siège extraits Biographie des Kardinals Iohannes von St. Paul (†1214-1215), in Historisches Jahrbuch ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] ). Firmò l’anno seguente due pale d’altare per la cattedraledi Carpentras, i Ss. Agostino e Bernardo (in situ) e Fonds Saint Vincent de Paul, 1, f. 2B: Étienne Parrocel. Peintre de Saint Vincent; Roma, Archivio storico dell’Accademia di S. ...
Leggi Tutto