CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] Fregoso nella Pistola disanPaolo a' Romani, autentico "concentrato di teologia luterana" secondo . il 28 dic. 1581. Il C. è sepolto nella sagrestia della cattedraledi Strongoli.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Le osservaz. della lingua volgare ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] di un canonicato nella cattedraledi Pisa, con relative prebende; di un altro ricco priorato pisano, quello diSan Nicola di Migliarino le altre le vite di Giovanni Villani, Sicco Polentone, D. Bandini, Pier Paolo Vergerio il vecchio e Boccaccio ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] di Calliope, una trilogia allegorica cui il poeta deve i primi veri riconoscimenti culturali. Preceduta dalla stampa de La cattedrale più riusciti e meno datati. I Sonetti diSan Silvestro escono freschi di stampa in occasione dei cento anni dell' ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] cominciando con un ciclo di lezioni su Lumen gentium nella cattedraledi Torino. Tra il il Cottolengo, dal nome del fondatore San Giuseppe Cottolengo, dove vivono malati e 1963; La vita e l’opera di s. Paolo, Torino 1963; Innologia cristiana latina, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di Castelrotto, frazione diSandi testi nuovi e di nuovi esemplari di opere già conosciute, il G. pregava l'amico Giacomo Zilioli di fargli copiare, dalla cattedraledi Reggio, un esemplare dell'opera di giovane Paolo Zilioli, figlio di Giacomo, di ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] nipote di Caterina II, Alessandro, figlio diPaolo e della principessa di Württemberg cattedraledi Montefiascone, Montefiascone 1841, pp. 193 s., e Poesie inedite diSan Casciano 1912) è riprodotta anche nei Viaggiatori del Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] alla dedica delle sue opere di esegesi dantesca all'aristocratico genovese Lucano Spinola diSan Luca si aggiunga la padronanza del processo di pace tra le due città.
Francesco Torraca ritenne di identificare nella glossa a Persio diPaolo da Perugia ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] di S. Iacopo della cattedraledi Padova, già didi Plutarco e del Fedro di Platone; ma nel 1410 gli fece anche leggere la traduzione della Vita Graccorum), Pietro Paolodi frequentarlo, come afferma lo stesso L. in un'epistola al poeta Matteo da San ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] la prepositura di Borgo San Donnino per la di riconoscimenti al suo fedele collaboratore: lo nominò canonico della cattedraledi Trento il 12 marzo 1472 e vescovo didi Pomponio Leto); Gaspare da Verona - M. Canensi, Le vite diPaolo II, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] col cardinal Alessandro Farnese, il futuro Paolo III), ma anche col cardinal Giuliano beneficiario di due canonicati, nella cattedraledi Ancona e in quella di Ascoli. come cantore di Diana di Sigismondo d'Este dei marchesi diSan Martino, giocando ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...