MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] ultima fase della vita Bonifacio avrebbe fondato, nel 744, l'abbazia diFulda (v.), presso la quale avrebbe trovato sepoltura dopo il martirio, 'ornato dei codici prodotti nell'atelier della cattedraledi M. non doveva tuttavia discostarsi dallo stile ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] , Saint-Thibault a Provins e Cluny III), la collezione è integrata da vetrate di fondamentale importanza (provenienti dall'abbazia di Saint-Denis, dalle cattedralidi Soissons, Rouen e Amiens e da Saint-Etienne a Troyes). Tra gli splendidi oggetti ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] opere alle abbazie di Reichenau e diFulda e anche a orafi di Colonia. Si sono conservate molte di queste opere, databili di costruire una serie ininterrotta di finestroni dell'altezza di m. 25,55 - i più alti d'Europa dopo quelli della cattedraledi ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] del 1945, l'od. cattedraledi H. è il frutto di un attento lavoro di ricostruzione che, nel rispetto del di Bernoardo ebbe a disposizione svariati modelli; in particolare dovevano essere pervenuti a H. manoscritti da Corvey, ma anche da Fulda ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] a un ambone smembrato, già della cattedraledi S. Eusebio, tra cui spicca la figura di un assorto Mago adorante) e, riconoscibili per le note autografe, e un lussuoso sacramentario eseguito a Fulda (CLXXXI), della fine del sec. 10°, portato forse a ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] nel 1011; chiesa abbaziale, ora cattedrale, di Essen, 1040-1061) e nei rifacimenti di epoca sveva di edifici già muniti di doppio coro (duomo di Treviri; cattedraledi Worms, 1135-1181; duomo di Bamberga, 1215-1237; duomo di Naumburg, 1210-1260).
Nel ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] di San Gallo, nella chiesa del monastero diFulda (dall'819) e, più o meno nello stesso periodo, nel duomo di Colonia e nella chiesa dell'abbazia di Saint-Pierre-le-Vif a Sens (sec. 10°), nella cattedraledi Clermont-Ferrand (metà del sec. 10°) - con ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] , Aqua e Terra (si pensi alla minuscola rotella in mano alla personificazione dell'Anno della citata miniatura da Fulda). Sul rosone della cattedraledi Losanna, del 1235 ca., in un complesso programma si incontrano tutti e quattro gli e. intenti ad ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] 'area del cimitero, Carlo Magno eresse nel 799 la cattedraledi St. Maria, St. Liborius und Kilian: una basilica inserimento di un transetto occidentale provvisto di cripta anulare, del tutto analoga a quella della cappella di St. Michael a Fulda. ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] mentre le parti laterali sono decorate da sei lastre tardoantiche in avorio. Sempre per la cattedraledi Aquisgrana furono eseguite intorno al 1020, forse a Fulda, la legatura per un evangeliario carolingio con al centro un avorio bizantino del sec ...
Leggi Tutto