RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] , a cura di B. Alfonzetti, Roma 2002, pp. 403-418; M. Farnetti, Il centro della cattedrale. I ricordi Napoli sicura di casa». Identità, spazio e testualità in F. R., Atti del Convegno, Londra 2010, a cura di A. Giorgio (contributi di A. Giorgio ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] e 1859 col titolo di Bagnante e in seguito riproposta con successo alle esposizioni di Fi;renze (1861), Londra (1862), Filadelfia ( Vergine al Tempio, nel transetto Sud della cattedrale. Il bassorilievo marmoreo della Natività della Vergine fu ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] accanto a lui si fossero trovati dei brillanti ufficiali irlandesi (Londra, British Library, Manuscripts, Eg. 3805, E. Southwell, luglio e il 2 settembre ricevette nella cattedrale il giuramento di fedeltà dei rappresentanti degli Stamenti. Il compito ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] bel San Gerolamo (Monopoli, cattedrale) dal delicato colore, che richiama la Morte e I funerali di s. Gerolamo a Venezia ( va inoltre aggiunta una Madonna, firmata, della National'Gallery a Londra.
Si è voluto vedere nell'arte del B. un ritorno ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] protetto da re Giorgio III, prima a Edimburgo, poi a Londra, con l’amante, la contessa de Polastron. Da Torino, Maria di riuscire a diventare regina di Francia per l’ascesa al trono del marito. Fu sepolta nel mausoleo imperiale vicino alla cattedrale ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] di Firenze, Londra, Windsor, Vienna, ecc., e nella Pinacoteca di Forlì.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite.., con nuove annotazioni e commenti di 128; G. Boccolini, A proposito del restauro di un quadro dell'A, in Cattedrale, Terni 1935; Nota su L. A., ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Matteo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] Cène, s.a. e a Londra, s.a. La sua op. 2, Sonate a Violino e Basso, Bologna 1721, è riapparsa a Londra presso Walsh, s.a., come ripubblicati a cura di E. Desderi, Padova 1955.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. Battesimale della Cattedrale, Registro dei ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] monumento funerario del vescovo Fiorini in cattedrale. E numerose altre opere a Livorno, Villafranca, Londra, Parigi.
Il figlio Paolo, nato 1951 a New York, riscuotendo enorme successo di pubblico e di critica. Dal 1952 si dedicava soprattutto alla ...
Leggi Tutto
CALIARI, Carlo (Carletto)
Cecil Gould
Il più giovane dei due figli pittori di Paolo Veronese, secondo il Ridolfi aveva ventisei anni quando morì, nel 1596 (I, p. 358; per quanto invece afferma Zanetti, [...] di Murano); Madonna in gloria e santi (Venezia, Fondazione Cini, già nel Museo di Boston, Mass., venduta da Sotheby's, Londra … e santi, Monopoli, cattedrale, in Boll. dell'Ist. centr. del restauro, XVII-XX(1954), p. 76 (attr. di C. Brandi); G. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ). Benedetto ricorderà, più tardi, di esser stato assediato allora nella torre diLondra e liberatone dal futuro Edoardo I strette.
La bolla avrebbe dovuto esser affissa sulla porta della cattedraledi Anagni. Nogaret, non appena ne ebbe notizia, il 2 ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...