CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] -du-Nord), da cui si dipartivano poi i commerci verso Londra e l'Occidente. A parte Amburgo, in origine insediamento castellare hanno testimoniato interventi di opere pubbliche con la costruzione di una strada nell'area della cattedraledi S. Tecla ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Monreale. La sua costruzione è molto probabilmente da collegare con la creazione dell'arcivescovado e della cattedraledi ), con uno sviluppo planimetrico orizzontale, come le torri diLondra e Colchester; 'ridotti-torre' (tower keeps), sviluppati ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] altri a figurazioni marginali. Tra questi ultimi, il più noto (Londra, BL, Add. Ms 19352; Der Nersessian, 1970) fu il nome, purtroppo perduto, del decoratore. Le porte della cattedraledi Amalfi, ugualmente donate da Pantaleone nel 1060 ca., sono ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] se l'impianto generale del coro risulta assai vicino a quello della cattedraledi Notre-Dame a Noyon (dip. Oise), l'alzato è differente ., 2554); l'ultimo è smembrato tra Oxford (Bodl. Lib., 270b), Londra (BL, Harley 1526-1527) e P. (BN, lat. 11560). ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] arcosolio presso la cripta della cattedraledi Otranto, Vetera Christianorum 21 Londra, British Mus.), una fibula a tre pendagli trovata a Canosa di Puglia con al centro la raffigurazione di un busto di incerta interpretazione. Esponenti principali di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di Yafa, conquistata dai Mamelucchi nel 1268, mentre il portale gotico della madrasa di an-Nasir Muhammad fu trasferito al Cairo dalla cattedraledi della Keir Collection (Londra) troviamo, ad esempio, un combattimento di galli ripreso nel momento ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] alla metà del sec. 13° perché impediva alla facciata della cattedraledi essere in piena vista.Nella prima metà del sec. 12° Bodl. Lib., Canon bibl. lat. 56). La Bibbia, di destinazione domenicana (già Londra, Coll. Abbey, S.A. 7345) - la cui ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] , 1975, pp. 37-84; F.R. Pesenti, La facciata della cattedraledi San Lorenzo. Genova, in Restauri in Liguria, cat., I, Genova 1978 mentre per lo smembrato Tractatus de vitiis septem (codice Cocharelli, Londra, BL, Add. Ms 27695 e 28841; Egert. 3127 e ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] succitati pannelli del frontale della cattedra di S. Pietro; quanto al curioso procedimento di incrostazione impiegato sulla placca della Crocifissione proveniente dal tesoro della cattedraledi Verdun (860 ca.; Londra, Vict. and Alb. Mus.), in cui ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] oltre Manica, la torre-residenza di Colchester (Essex) e la stessa White Tower diLondra, dovuta a Guglielmo I il cattedrale, con una scala di valori che può andare dalla contiguità fisica - nel caso di Mileto ciò arriva a determinare l'esistenza di ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...