BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] rapporto i due fratelli e la loro organizzazione segreta, con Londra; lo afferma esplicitamente lo stesso Fabrizi in una lettera al furono sepolte nella cattedrale. Esumate durante la reazione per essere gettate nel fiume Neto, e di nuovo nascoste, ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] . In seguito alle dimissioni di Pelli, nel febbraio 1680 ottenne la nomina di maestro di cappella in cattedrale. Pochi mesi più tardi, della musica a uno dei primissimi ‘pasticci’ di opere italiane dati a Londra (marzo 1609).
In parallelo a questi ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] : la Pazienza di Giobbe per i canonici del Duomo di Novara (tuttora in cattedrale, capitolo di S. Maria) e il collezionismo nel Novecento. Studi nel centenario di Angelo Costa (1901-1976), a cura di A. Orlando, Torino-Londra 2001, pp. 154, 174, 176 s ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] Cattedrale, Libro dei battesimi 1727-1735, c. 3v).
La formazione culturale di Petrosellini ebbe luogo nel Seminario diocesano di Montefiascone.
Di Italia e in Europa (Dresda, Vienna, Praga, Londra). Ancora al S. Samuele i due artisti collaborarono ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] gruppetto di sette (o otto) lettere, conservate in due codici gemelli, scritti a St-Denis all'inizio del sec. IX (Londra, British resti del santo furono traslati nella nuova cattedrale, ad opera del vescovo di Pavia Adeodato (829-841). L'attribuzione ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] a Napoli assistette in cattedrale al Te Deum di ringraziamento, e fece omaggio di una collana di diamanti al patrono figlio di Napoleone, e nel 1832 tornò in Europa, a Londra, sperando d'ottenere il rientro in Francia dei Napoleonidi. Dal 1835 fu di ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] per la decorazione marmorea del pavimento della cattedrale dell'Assunta (Coor, pp. 178 s.).
Fu stipulato il 15 aprile dell'anno seguente il contratto per una pala destinata all'altare maggiore della chiesa di S. Maria Maddalena fuori Porta Tufi. L ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] alle pressioni di Paolo V per la sua consegna all’Archivio Vaticano, fu pubblicato per la prima volta a Londra nel 1842 con la stampa di discorsi tenuti nella cattedrale e nelle visite pastorali ai diversi ceti di persone, intellettuali, artigiani ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] febbraio 1856 fu però soltanto parziale.
Dopo il soggiorno a Londra, Persico si recò a Roma, dove ebbe contatti con Il 20 marzo 1870 divenne vescovo di Savannah, in Georgia, dove avviò la costruzione della cattedrale e consacrò la diocesi al Sacro ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] per compiere un ampio tour d'istruzione, che lo portò a Londra, Bruxelles, L'Aia, Luneville, Colonia, Hannover e Francoforte e, nuova cattedrale fu consacrata il 4 luglio 1790. Si occupò poi del seminario, chiuso da tempo, proponendo di tassare ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...