APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] cattedrale, maiolica della scuola di Maas, fine sec. 12°), l'incontro con due ladri, identificati con quelli della Crocifissione (Than, Saint ; H.L. Kessler, The meeting of Peter and Paul in Rome: an emblematic narrative of spiritual brotherhood, DOP ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] di diritto a Pavia, che visse con la consorte a Siena tra il 1415 e il 1419 circa. Indicato come "Johannis Paulidi Alessandria dovevano essere parti di un medesimo trittico.
La pala di G. nella cattedraledi scultpure, in The Saint Louis Art Museum ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] diSaint-Géraud. In qualità di accompagnatore del conte Borel dicattedraledi Reims, della quale divenne ben presto direttore. Tra il 981 e il 983 fu abate del monastero di in carolingian times, edited by Paul L. Butzer and Dietrich Lohrmann ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] pianta circolare nella parrocchiale di St. Peter und Paul a Sankt Ulrich ( diSaint-Marcel a Cluny (dip. Saône-et-Loire) e nella chiesa di Coucy-le-Château (dip. Aisne), entrambi del sec. 13°, o quello tardogotico, a doppio bacino, nella cattedraledi ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] 230-300; Studi Petriani, Roma 1968; Saecularia Petri et Pauli (Studi di antichità cristiana, 28), Città del Vaticano 1969; C. Pietri istoriate (per es. nella cattedraledi Chartres e, sempre a Chartres, nella chiesa diSaint-Pierre, con una doppia ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] subito, lo incoronò e fece consacrare nella cattedraledi Avignone (3 agosto 1309). La cerimonia insistette Robert de Naples et de Barthélemy de Capoue, in Saint-Denis et la royauté, a cura di F. Autrand-C. Gauvard-J.-M. Moeglin, Parigi 1999 ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] cattedraledi Reims che era stata affidata dal vescovo Gervais di Château-du-Loir, già vescovo di Mans e legato alla casa di Blois, a Bruno didi J. France, Les origines de la première croisade, pp. 43-56, di G.T. Beech, Urban II, the Abbey of Saint- ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] di "incedente" (gradior, Paul., 97). Lo si trova già sul denaro di Valerio Flacco del 104 a. C. e su una gemma di Boston di statua di equide in bronzo, ora perduta, di Nuits-Saint-Georges . 19-20. Base della cattedraledi Civita Castellana: R. Herbig, ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] , p. si trovano sui capitelli dei chiostri (cattedraledi Monreale, Saint-Pierre a Moissac, chiostro di S. Orso ad Aosta), sugli archivolti (cattedraledi Laon), sugli strombi dei portali delle cattedralidi Ferrara, Verona e Cremona. Numerose sono ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] ). In un evangeliario greco datato 1133 (Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig II 4), eseguito sotto la direzione le colonne delle cattedrali coeve, come negli eclettici capitelli con testine e protomi umane citati nella Bibbia diSaint-Aubin (Angers, ...
Leggi Tutto