(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Albrecht, Jordan, J. Grimm e Uhland. Quello della chiesa di S. Paolo è il primo parlamento nazionale tedesco. Esso inizia una discussione cattedrale); Eilberto (reliquiario di S. Vittorio a Xanten) e Federico diSan Pantaleone (reliquiario diSan ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Fernando III il Santo, cugino disan Luigi re di Francia. Le due grandi cattedralidi Burgos e di Toledo sono contemporanee in tutto; di quella di che poterono avere nel suo italianismo PaolodiSan Leocadio e Francesco Pagano che lavoravano a ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] è alcalde di un quartiere di Buenos Aires un Paolo della diSan Francesco, San Telmo, El Pilar, La Mercede e il primo convento delle Catalinas. È altresì noto il suo decisivo intervento nella costruzione della magnifica cattedrale della città di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] della chiesa del monastero diSan Luca in Focide, di fattura a volte ancora 1927; D. V. Ainalov e Redin, La cattedraledi Santa Sofia (in russo), Pietroburgo 1897; G. per merito di S. Bartolomeo e dei seguaci Arsenio, Germano, Giuseppe, Paolo e ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] adito alla sua valle il piccolo porto diSan Blas, uno dei più sicuri rifugi della cattedraledi Puebla, nella facciata posteriore della cattedraledi Messico, nella chiesa del collegio dei Ss. Pietro e Paolo nella medesima città e in altre parti di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] . Citiamo ad esempio la tomba di Tommaso II duca di Savoia e del Chiablese, nella cattedrale d'Aosta. Il duca, che . Nell'antico convento diSan Leonardo in Lecceto, presso Siena, in un affresco già attribuito a Paolodi Neri, allievo del Lorenzetti ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] comunichino di S. Chiara ad Assisi e le bandelle di due porte della cattedraledi Fidenza di sbarre inchiodate, sono le lanterne a gabbia che si trovano sulla Loggia del papa (circa 1470) e del palazzo San ; così nella chiesa di S. Paolo a Montluçon, l ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Ungheria e per il mantenimento dei trattati diSan Germano e del Trianon, a cui la e le ricostruzioni antiche (notevoli i lavori alla cattedraledi S. Vito a Praga, eseguiti da J. Kranner grado di sviluppo venne raggiunto dal maestro Paolodi Levoča ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] III, estremamente devoto, ottenne da Paolo III l'autorizzazione di stabilire in Portogallo, come in cattedraledi Coimbra, al centro della regione; indi S. Pietro di Leiria e San Giovanni d'Alporão di Santarem; infine le cattedralidi Lisbona e di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di combattimento; le truppe e servizî di trasporto; le truppe e stabilimenti dei servizî disanità, d'intendenza e di con la leggenda di S. Piat e di S. Eleuterio nella cattedraledi Tournai, che porta coi grandi magazzini, Paolo Honkar, Ottavio van ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...