FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] d'argento conservato presso la cattedraledi Biella, datato 1509.
Il documento è il trittico di Feletto Canavese (Ss. Pietro e Paolo; Schede Vesme, XVI secolo, in La Sacra diSan Michele. Storia, arte, restauri, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] di F. Zeri, Torino 1983, pp. 229-304; L. Bellosi, «Maestro della Crocifissione di Camposanto» (e F. T.?) – SanPaolo, C. Bay, in Nel solco di Pietro: la cattedraledi Pisa e la basilica Vaticana (catal., Pisa), a cura di M. Collareta, Lucca 2017, ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] nella cattedraledi Urbino e ora alla Galleria nazionale delle Marche. Se la paternità di Santi ... 1995, a cura di R. Varese, Milano 1999 (in partic. R. Scrivano, La “Cronaca rimata” di G. S., pp. 24-36; R. Varese, Un San Giorgio (?) di G. S., pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] Francesco, Paolo e Pietro nella chiesa di S. Zanobi, Eusebio e Crescenzio conservata nella cattedraledi Firenze, per la quale Boskovits art, London-New York 1996, XII, p. 111; Arte a San Donnino, a cura di M. Simari, Firenze 1997, pp. 37-46, 49-53; ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito diPaolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] 67-77) siparla di un edificio a pianta quadrata, che sarebbe stato analogo a quello diSan Pellegrino. Tuttavia l' dal 1496 per la cappella di S. Giovanni Battista nella cattedraledi Genova.
Delle sei statue di Adamo,Eva,Elisabetta,Zaccaria,Isaia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] di riforma ebbe inizio, simbolicamente, nel giorno della conversione di s. Paolo ... di Giovanni Visconti canonico della cattedraledi (fede di dottorato di V., 21 dicembre 1613 stile pisano [1612]); Corporazioni religiose soppresse, 58, San Benedetto, ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] famiglia dei Mauroni di Amalfi, committente anche di altre porte (Amalfi, cattedrale; Roma, S. Paolo f.l.m.). 68-86; M. d'Arienzo, Convento e chiesa diSan Francesco in Monte Sant'Angelo. Momenti di storia e cronaca dal XIII al XX secolo, Monte ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] sec. 14°), firmata da Paolo Serafini da Modena, e da Medioevo, 1927, pp. 626-877; R. Krautheimer, San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, WienJKg [1957]; E. Minchilli, La cattedraledi Barletta, Architettura 4, 1958, pp ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] atti rogati presso il convento diSan Francesco il 2 e il cattedrale ferrarese. La cifra pattuita era di 50 lire fino a un massimo di 60. Come fideiussore di Vitale in caso didi Guglielmo della cappella di S. Maria delle Muratelle e Gregorio diPaolo ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] sulla porta di ingresso alla cappella Giusti; S. Paolo con i ss. Dionigi e Maddalena e devoti); San Pietro Incariano, cattedraledi Verona) e nella pittura profana: cadute alcune vecchie attribuzioni, come quella della Scena di fidanzamento di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...