PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] , oriundo di Cabriolo (presso Borgo San Donnino, oggi Fidenza), era stato associato dal futuro suocero, Paolo Belli, nella sarebbero stati riannodati nel 1746, quando pervennero nella cattedraledi Piacenza un ostensorio e una custodia per il legno ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] , raggiungendo il 24 giugno l'isola diSan Juan de Porto Rico. Il C. di 100.000 maravedís. Nel caso di sua rinuncia, il C. nominava a sostituirlo il capitolo della cattedraledi Siviglia e, in caso di altra rinuncia, il convento domenicano di S. Paolo ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] poi sempre una viva devozione. Avrebbe diretto le prime della Figlia di Iorio al San Carlo di Napoli (1954) e di Assassinio nella cattedrale, Il calzare d’argento, Clitennestra alla Scala di Milano (1958, 1961 e 1965), e ancora Vanna Lupa, Dèbora e ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] (VIII-XIV secolo), a cura di G. Andenna – G. Chittolini, Azzano SanPaolo (Bg) 2007, pp. 77-95; E. Filippini, Il vescovo S. e il suo tempo (1185-1215), in Cremona, una cattedrale, una città. La Cattedraledi Cremona al centro della vita culturale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] della parrocchia extraurbana di Mariano di Parma (allora frazione diSan Lazzaro). Vi di teologia dommatica; il 7 gennaio successivo divenne canonico della cattedraledi S. Paolo (paolini), un'associazione di preti e di laici d'ambo i sessi, di cui ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] del beato nella cattedraledi Vercelli; l’Immacolata Concezione col Bambino e s. Giuseppe (1699) per la chiesa di S. Cristina; altare nella chiesa di S. Francesco da Paola.
Seiter esercitò il suo magistero all’Accademia di Torino, di cui fu priore ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Carlo orante nella cattedraledi Fabriano, variamente , già nel monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: Cellini, G. di Ludovico Carracci, inviata nel 1613 nel duomo di Fano e del S. Paolo nell'atto di resuscitare Eutichio di ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] San Miniato, per l’Istituto del dramma popolare, e dedicato alla vita diSancattedralediPaolo Pacini.
Sul piano autoriale, sono da considerare la riduzione drammatica dei Promessi sposi (Roma 1939) e il volume di poesie Luna di casa (introd. di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] ; sappiamo che s'imbarcò clandestinamente presso S. Paolo e prese il largo. Tre giorni dopo fu arcivescovo Tommaso Becket nella cattedraledi Canterbury (1170), San Germano), giunsero a lui ambasciatori del senato e del clero romano a chiedergli di ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] vi morì il 26 luglio 1619.
Nominato cavaliere diSan Jago dal re di Spagna forse agli inizi del 1560, il 23 Paolo Vergerio, e che stava apprendendo il Pater noster in latino come affermava l'agente di ad introdurre nel capitolo cattedrale e nel clero ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...