BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] , canonico della cattedraledi Vercelli e procuratore del B., acquistava da Bono, abate di S. Benedetto di Muleggio, un pezzo di terra e una di Hobruges, decano di S. Paolo, Roberto diSan Germano, chierico del re di Scozia, ed Elia, chierico di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di filosofia nel convento dell'Ordine di Brescia, ottenendo due pensioni, sull'arcipretato della cattedraledi Padova e sull'abbazia di S. Michele di Coniolo, nella diocesi di Gregorio VII, già santificato da Paolo V; questa misura liturgica provocò ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] fra cui un canonicato a Capua, il priorato di S. Maria di Albaro di Genova e la prepositura della cattedraledi Genova.
Guadagnatosi la fiducia diPaolo II, il 5 nov. 1466 fu promosso vescovo di Savona, quasi certamente contro il volere del duca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] canonico della cattedrale.
In diocesi contribuì alla preparazione di un congresso la Comunità studentesca diSan Trovaso, il centro conclave. Storia e segreti. L'elezione papale da s. Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 1993, pp. 266-296; P.E. Arns, Un ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] di recente, cioè la "scholasteria" nella cattedraledi Metz e la prepositura di Albi (Ibid., Reg. Lat. 251, ff. 9r-10r, 66r). Al beneficio didiSan Ciriaco abbandonato dalle monache, il C. cercò ora di istituire un capitolo collegiato di nove ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] della parrocchia extraurbana di Mariano di Parma (allora frazione diSan Lazzaro). Vi di teologia dommatica; il 7 gennaio successivo divenne canonico della cattedraledi S. Paolo (paolini), un'associazione di preti e di laici d'ambo i sessi, di cui ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] ; sappiamo che s'imbarcò clandestinamente presso S. Paolo e prese il largo. Tre giorni dopo fu arcivescovo Tommaso Becket nella cattedraledi Canterbury (1170), San Germano), giunsero a lui ambasciatori del senato e del clero romano a chiedergli di ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] vi morì il 26 luglio 1619.
Nominato cavaliere diSan Jago dal re di Spagna forse agli inizi del 1560, il 23 Paolo Vergerio, e che stava apprendendo il Pater noster in latino come affermava l'agente di ad introdurre nel capitolo cattedrale e nel clero ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] 1220, ed il palazzo dì Ferrara in contrada S. Paolo non era dimora sicura sia nell'isoletta diSan Lazzaro, ad est della città, nel Po di Volano, tra di quello stesso anno: esso rappresenta l'approvazione esplicita dei canonici della cattedrale ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] di Pasqua (21 apr. 1889) nella cattedraledi Cremona, leggendo poi un atto di , dopo una udienza concessa a Paolo Bonomi, il papa modificò la sua 1897; Tre mesi al di là delle Alpi, Milano 1901; Dal Piccolo San Bernardo al Brennero, Milano 1903 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...