CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di S. Pietro e di S. Paolo (tombe apostoliche) e in quelle palestinesi della Natività di Betlemme e del Santo Sepolcro di dai primi esempi di S. Rufino ad Assisi (1028-1035), diSan Salvatore sul monte Amiata (1036) e della cattedraledi Acqui (ante ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] i c. di S. Giorgio in Velabro, di S. Saba, della cattedraledi Anagni (che presenta un doppio ordine di colonne anche nella lanterna), della cattedraledi Ferentino, opera di Drudus de Trivio, di quella di Terracina, della chiesa di Riofreddo, della ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] -237; R. Carrino, Il mosaico pavimentale medioevale della Cattedraledi Trani, CARB 42, 1995, pp. 175-214; G. Trovabene, Il pavimento musivo diSan Giacomo Maggiore a Reggio Emilia: problemi di integrazione iconografica e stilistica, ivi, pp. 901-928 ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] di Giovan Battista Piranesi e di Jean Du Plessys-Berteaux o i dipinti di Gian Paolo Panini e di Filippo , pp. 221-225); M. Rotili, La cattedraledi Benevento nell'alto medioevo, Università di Salerno. Bollettino di Storia dell'Arte 1, 1973, pp. 3 ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] affine, nello strato di età medievale della chiesa venuta alla luce sotto la cattedraledi Bitonto (DiPaolo, Milella, 1996; Belli nel sec. 12°, dei monasteri diSan Nicola di Casole e di Santa Maria di Cerrate per volontà dei feudatari normanni, ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] ; A.M. Romanini, Gli occhi di Isacco. Classicismo e curiosità scientifica tra Arnolfo di Cambio e Giotto, AM, s.II, 1, 1987, pp. 1-56; E. Bassan, L'architettura del monastero e il chiostro dei Vassalletto, in SanPaolo fuori le mura a Roma, Firenze ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] da spessi strati di malta (S. Maria a Mili San Pietro, S. Pietro a Itàla, Ss. Pietro e Paolo ad Agrò), Palermo (tesi PhD), Columbia Univ. 1978.
C. Valenziano, La Basilica Cattedraledi Cefalù nel periodo normanno, Ho Theologos 5, 1978, 19, pp. 85 ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] cattedraledi Fidenzio e del suo successore Amatore, mentre il loro complesso residenziale, di del Friuli fu retto da Agone, di cui Paolo Diacono (Hist. Lang., V, degli stucchi di S. Maria in Valle a Cividale, ivi, II, La chiesa diSan Salvatore in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] una collezione di 265 ritratti di papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d' Paolo, insieme con A. Canevari (1716-1724), e il soffitto a cassettoni nella cattedraledi Velletri (1723-28; Donati, 1942, p. 379). Divenne accademico di ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] , della cattedrale ariana - ricordata da Paolo Diacono (Hist. Lang., IV, 42) al tempo di Rotari - arte dall'XI al XVI secolo, Milano 1996, pp. 9-82; A. Peroni, San Michele Maggiore, ivi, pp. 83-114; A. Segagni Malacart, L'architettura romanica pavese, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...