ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] trafigge il leone della cattedraledi Aversa) o il carattere demoniaco (i draghi e i mostri marini di Sorrento e Ravello), più dei dipinti diPaolo Veneziano, Duccio di Boninsegna, Giotto, Simone Martini e Vitale da Bologna. Volti di Mongoli e ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] R. Penna, L'apostolo Paolo. Studi di esegesi e teologia, Milano di stauroteche, diversi per foggia, dimensioni e sontuosità: le stauroteche di Monopoli (Mus. della Cattedrale), di Venezia (Tesoro di ''Sedia diSan Marco'', in Il Tesoro diSan Marco, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] consonanza con lo stile diPaolodi Giovanni Fei si svolse anche il percorso di Francesco di Vannuccio (v.), la cattedraledi Padova, ivi, pp. 569-571; Oreficeria sacra nel Chianti senese (XII-XV secolo), a cura di C. Alessi, L. Martini, cat. (San ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 13° perché impediva alla facciata della cattedraledi essere in piena vista.Nella prima metà del Medioevo a Bologna. Il cantiere diSan Petronio, a cura di R. D'Amico, R. Grandi, Crocifissi e l'Annunciazione di Iacopo diPaolo per Iacopo Bianchetti, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] - la grande croce d'a. diSan Isidoro di León, uno dei capolavori dell'arte con s. Giovanni evangelista e s. Paolo (Venezia, Mus. Archeologico) - o pezzo del gruppo è il cofanetto ovale nella cattedraledi York, che per ragioni storiche non può ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] i ss. Pietro e Paolo proveniente dalla chiesa di S. Pietro (Ancona sua bottega nel Cappellone diSan Nicola, in Il Cappellone diSan Nicola a Tolentino, Cinisello Rizzardi, La pisside eburnea del tesoro della cattedraledi Pesaro, ivi, pp. 609-620; A ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] , che, secondo Demus (1984), comprende anche le figure di Marco e Paolo, e la Vergine tra angeli. Alla base della cupola -37; R. Polacco, I plutei della cattedraledi Torcello e l'iconostasi contariniana della basilica diSan Marco, ivi, pp. 38-42; A ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] faceva lavorare nel giardino sulla piaza diSan Marcho a Firenze". Questa testimonianza l'esecuzione delle porte bronzee di quella cattedrale: offerta che non risulta del lino, che gli fu falsato"; e da Paolo Giovio, che, verso il 1526, precisa che " ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] con l'espressione anima et corpus e in un passo di s. Paolo (1 Ts. 5, 23), in cui l'autore di sopra della tomba (come in quella di Ato de Foces, m. nel 1302, chiesa diSan sacramenti (timpano delle cattedralidi Bourges e di Reims) piuttosto che ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] cattedraledi Lucca: contributi e precisazioni, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 7, 1977, pp. 91-116; M. Paoli, I corali della Biblioteca Statale di Il Cavaliere diSan Cassiano, a cura di G. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...