Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] commercio carovaniero, ha determinato il tracciato di due strade, a nord e a sud del deserto: il nan-lu e il bei-lu dei Cinesi, la Siberia meridionale, il Caucaso settentrionale e le steppe a N del Mar Nero. All’età del Bronzo datano i primi impianti ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso delCaucaso, [...] nel distretto Gunib e nella parte settentrionale del distretto di Zakataly; i dialetti dargua (o dargva) nel Nord-Ovest del Daghestan; il lak nel Daghestan centrale; i dialetti kurini. Le lingue caucasichenord-orientali si distinguono per la grande ...
Leggi Tutto
Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] le mire di M. a nord, in Lapponia, dove completò nel 1886 una traversata con gli sci; nel 1888 fece ritorno in Asia per compiere una lunga traversata tra la Turchia, la Persia, le alture delCaucaso e le steppe del Turkestan. Nel 1891 fu la ...
Leggi Tutto
(turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). [...] rilievi che raggiungono i 4500 m; le propaggini della catena caucasica, che si spingono fino a Derbent, vi giungono con .
La posizione geografica del D. lo rese oggetto delle mire di ogni invasione dal Sud come dal Nord: dagli Arabi musulmani nell ...
Leggi Tutto
(russo Abkhazia) Repubblica autonoma (8600 km2 con 180.000 ab. nel 2007), formalmente parte della Repubblica della Georgia. Capitale Suhumi. Comprende una porzione del versante sud-occidentale delCaucaso [...] le vie di comunicazione.
Agli Abasgi, popolazione appartenente al gruppo nord-occidentale dei Caucasici, l’imperatore Adriano impose un re vassallo di Roma. Cristianizzata alla metà del 6° sec., nel sec. 7° eparchia autocefala, regno indipendente nei ...
Leggi Tutto
(Ingušetja; Repubblica degli Ingusci) Repubblica della Russia (3600 km2 con 499.502 ab. nel 2008) costituitasi di fatto nel 1991 e riconosciuta costituzionalmente nel 1992, in seguito alla divisione in [...] .
Gli Ingusci (nome indigeno Galgaj o Lamur) appartengono al gruppo nord-orientale dei Caucasiani in senso proprio, cioè delle genti delCaucaso parlanti lingue caucasiche, e costituente un ramo (settentrionale) dei Ceceni. Islamizzati in età ...
Leggi Tutto
(russo Čečency) Popolazione delCaucaso, stanziata nel medio e alto bacino del fiume Terek e nelle valli dei suoi affluenti di destra. Con gli affini Ingusci, Kisti e Lesghi, i C. costituiscono il gruppo [...] , parlato nei distretti di Groznyj, Vedeno e Chasav-Jurt nella regione del Terek; in senso più largo è un sottogruppo della sezione nord-orientale delle lingue caucasiche comprendente, oltre il ceceno propriamente detto, anche l’inguscio e il ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] nel mito, altri propendono per una provenienza dalle montagne delCaucaso, cosa questa che darebbe ragione ad altri miti incentrati occupazione della gente di Uruk da Norsun Tepe e Malatya al Nord, a Tell Ramādī (un sito nelle vicinanze di Mari) al ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] e XVII, Lipsia 1860 e 1873. Le lingue caucasiche erano fino alla metà del secolo scorso conosciute solo attraverso i materiali raccolti dai naturalisti , Londra 1858; C. C. Uhlenbeck, Zu den einheimischen Sprachen Nord-Amerikas, in Anthropos, 1910. ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] russa ha qui una piccola interruzione; ma riprende con le propaggini nord-occidentali del Hindu Kush (sul confine afghano-persiano) e col Kapet dagh essi si riscontrano individui simili agli Osseti delCaucaso, cioè biondi. I dati somatologici più ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
bora
bòra s. f. [forma dial. veneta di borea]. – Vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, che soffia violentemente, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 km l’ora, lungo le coste orientali dell’Adriatico,...