OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, XXXV (1963), pp. 454-459; Problema singolare di Cauchy, relativo ad una generalizzazione dell’equazione di Eulero-Poisson-Darboux. Il caso k≤ -1, in Rendiconti di matematica e ...
Leggi Tutto
orizzonte
orizzónte [Der. del lat. horizon -ontis, dal gr. horízon -ontos, part. pres. di horízo "limitare", sottinteso ky´klos "circolo" e quindi "circolo delimitante (il panorama")] [ASF][GFS] Concret., [...] ). ◆ [RGR] O. degli eventi: v. buco nero: I 382 a. ◆ [GFS] O. depresso: v. oltre: Depressione dell'orizzonte. ◆ [RGR] O. di Cauchy: v. buco nero: I 385 f. ◆ [RGR] O. di particella: v. cosmologici, modelli: I 804 f. ◆ [RGR] O. esterno e interno: v ...
Leggi Tutto
Nella matematica elementare, e. di una potenza è il numero di fattori uguali tra loro, il cui prodotto esprime il valore della potenza. È scritto accanto alla base della potenza in alto a destra: 53; [...] = a−x sono simmetriche l’una dell’altra rispetto all’asse delle ordinate.
Esponenziale integrale Funzione collegata all’integrale di e−t/t e indicata con Ei, definita come
dove l’integrale è da intendersi come valore principale secondo Cauchy. ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] o tre dimensioni, le onde provocate dal moto delle navi, i piccoli moti in canali molto profondi (cosiddette onde di Poisson-Cauchy), le oscillazioni in un bacino, le sesse lacuali, e, anche uscendo dal campo dei liquidi, tutta la teoria del suono e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] vero; l'accoglienza a esso decretata fu piuttosto cauta, anche prima del rifiuto formale da parte di Augustin-Louis Cauchy negli anni Venti dell'Ottocento. Al momento, tuttavia, l'affermazione portò a una fruttuosa alleanza del calcolo con la ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] Sopra le disuguaglianze tra i valori medi, in Bollett. di Matem., XVIII (1922), pp. 97-102: vengono confrontati i metodi di Cauchy e di Steiner per stabilire tali disuguaglianze e le relazioni con la teoria delle funzioni convesse.
Subito dopo il suo ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] che ne porta il nome. P. Laplace (1772) scopre lo sviluppo del determinante mediante la somma dei prodotti dei suoi minori. A. Cauchy mette in uso il nome di determinante (già usato da Gauss in un caso particolare, a indicare cioè il discriminante b2 ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] i quali B. Cavalieri componeva linee, superficie, solidi; ed è solo verso la metà del sec. XIX che, con L.-A. Cauchy, le nozioni fondamentali dell'analisi infinitesimale hanno ricevuto un assetto chiaro e definitivo.
La teoria delle serie è ricca di ...
Leggi Tutto
RIVLIN, Ronald Samuel
Carlo Cattani
Fisico-matematico statunitense di origine inglese, nato a Londra il 6 maggio 1915, naturalizzato cittadino statunitense nel 1955. Compiuti gli studi universitari [...] costitutive, che sono alla base della meccanica dei continui. In questo campo, sviluppando una congettura formulata da A. Cauchy, e ripresa successivamente da A. Voigt, R. è stato in grado di giungere a una classificazione dei materiali studiandone ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] che godette di ampio credito negli anni Trenta, quando fu fatta propria dal matematico Augustin-Louis Cauchy. Negli anni Quaranta le equazioni di Cauchy scomparvero dalla scena pubblica, perché non si adattavano a un campo di ricerca allora appena ...
Leggi Tutto