Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] a parlare ancora, a questo riguardo, di una qualche inversione dell’onere della prova: l’onere di dimostrare il danno ed il nesso causale è destinato a restare in capo all’attore (e si vedrà poi come la normativa in esame gli dia anche strumenti più ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dai danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. L’introduzione di norme protettive in ambienti in cui fossero presenti [...] valore di soglia per la loro manifestazione; per essi, non è possibile stabilire a livello individuale un nesso di causalità tra effetto osservato e dose ricevuta. Gli effetti deterministici si verificano invece soltanto quando la dose eccede ben ...
Leggi Tutto
Prima dell’intervento normativo attuato dalla l. n. 223/1991 il licenziamento collettivo per riduzione del personale era regolato in Italia da due accordi interconfederali per l’industria, del 1950 e del [...] al requisito dimensionale, ai fini dell’applicabilità della disciplina in esame è necessario che ricorra il nesso di causalità tra le scelte economico-organizzative e le posizioni lavorative da sopprimere, mentre il requisito numerico (mutuato dalla ...
Leggi Tutto
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] vita andrà via via assumendo, Freud lo riconduce nell'ambito dell'istintualità e della pulsionalità, definibili in base alla causalità propria di un "apparato psichico" analogo a quello organico, dove non traspaiono sensi e significati, ma solo cause ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] psichica, come è avvenuto, ad esempio, nel caso della teoria dopamminergica della schizofrenia.
Per molti farmaci il legame di causalità tra l'effetto molecolare e la modifica di una funzione biologica è sostenuto soltanto in base a una semplice ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] che deve pagare alla natura o al tesoro dello Stato".
Una sorta di fatalità statistica, che subordina la casualità alla causalità, la probabilità alla necessità e detta i destini dei singoli nel gioco magico dei grandi numeri: la logica e l'etica ...
Leggi Tutto
caso
Concetto che si contrappone a quello di necessità (➔), come evento che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti, e come rivendicazione dell’astratta [...] Kant, che fa riferimento per le categorie e per i principi a priori alla fisica di Newton, basata proprio sul principio di causalità, è portato a negare l’esistenza del c.: «La proposizione ‘nulla avviene per un cieco c. (in mundo non datur casus)’ è ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] dell'esperienza, derivate dalla schematizzazione della categoria di relazione, enunciano i principî di permanenza della sostanza, di causalità e di eguaglianza tra azione e reazione, che sono i concetti base della scienza fisica del tempo. Nella ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza neozelandese (n. Apiti, Palmerston North, 1927 - m. 2019). Studioso dai molteplici interessi, ha indagato il problema del realismo scientifico e fornito contributi di rilievo anche [...] The philosophy of science (1972); The explanation of social behaviour (in collab. con P. F. Secord, 1973; trad. it. 1977); Causal powers (in collab. con E. H. Madden, 1975); Introduction to the logic of the sciences (1983; trad. it. 1977); Physical ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] Alice trasmette l'informazione ottenuta dalla sua misura a Bob tramite un canale di trasmissione classico (quindi rispettando la causalità) in modo tale che Bob sia in grado di effettuare l'opportuna modifica su ✄ (trasformazione unitaria) che lo ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...